Chiuso Anfiteatro Jazz, il bilancio di un sucesso

Con una serata che ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico, che applaudiva entusiasta Rossana Casale e il suo trio, si è concluso Anfiteatro jazz, festival internazionale di musiche jazz curato da Renzo Cresti il quale dice che “il plurale di musiche si riferisce all’impostazione programmatica che ha voluto proporre generi e stili diversi, oggi il jazz è molto aperto e contaminato sia in senso delle musiche del mondo, come è stato proposto nei concerti di Orchestrada e di Tony Cercola, sia nel senso di contaminazioni storiche come nella performance del trio di Mocata che si riferiva alle celebri melodie di Verdi e Puccini”.
Il festival è iniziato con il coinvolgimento di quattro scuole medie a indirizzo musicale che hanno proposto il lavoro didattico svolto in alcuni mesi di avvicinamento al linguaggio jazzistico; lavoro che rientrava nel progetto Sonata di mare, progetto trasfrontaliero Italia-Francia marittimo 2007-2014, curato per la Provincia di Lucca dallo stesso Cresti e che ha presentato sul palco dell’Anfiteatro il concerto di Gavino Murgia, apprezzatissimo, oltre ai concerti di Orchestrada e degli allievi delle scuole. Altra collaborazione importante è stata quella con la Fondazione Festival Gaber, insieme alla quale è stato organizzato il concerto di Rossana Casale. Infine, da ricordare lo struggente concerto inaugurale di Enrico Rava.
Qualità artistica altissima, grande pubblico e piazza piena: manifestazione riuscita, grazie all’impegno profuso dall’amministrazione comunale e da tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del festival.