Castelnuovo e Massarosa, due festival nella rete toscana

17 giugno 2014 | 12:05
Share0
Castelnuovo e Massarosa, due festival nella rete toscana

Il progetto culturale La Toscana dei Festival si arricchisce quest’anno di altre due manifestazioni musicali d’eccellenza: il Massarosa Jazz Festival e l’International Academy of Music Festival di Castelnuovo Garfagnana. Si amplia così la “rete” delle proposte musicali sul territorio provinciale che già comprendeva importanti manifestazioni come l’Opera Barga, Barga Jazz e Lucca Jazz Donna.

L’obiettivo è quello di valorizzare le eccellenze sul nostro territorio rafforzando la rete costituitasi in questi anni attraverso la ricerca dell’innovazione del linguaggio musicale e dello spettacolo in genere. Grazie all’azione di coordinamento tra le varie realtà e di programmazione operate dalla Provincia di Lucca, la Regione Toscana ha assegnato uno specifico finanziamento, che ammonta a 100mila euro complessivi, per sostenere l’organizzazione e l’allestimento dei cinque festival. 35mila euro andranno al festival Opera Barga, 40mila a Barga Jazz, 9mila a Lucca Jazz Donna, 6mila a Massarosa Jazz Festival e 10mila all’International Academy of music Festival. Gli incontri musicali saranno anche quest’anno promossi dalla rassegna culturale Schegge di Festival, anteprime musicali che, nell’ambito di altri appuntamenti culturali, proporranno “pillole” e anticipazioni dei festival. Il primo appuntamento con la rassegna sarà domani (18 giugno) alle 21,30 quando nella sala Ademollo di Palazzo Ducale la produzione musicale Voce di Vento, realizzata lo scorso anno nell’ambito del progetto transfrontaliero Sonata di Mare e frutto di una nuova collaborazione tra i Festival Barga Jazz e Iam. I musicisti del Barga Jazz Ensemble e Marco Tamburini incontreranno i cantanti corsi “A. Compagnia” e anticiperanno il ricco programma della Iam. Altri appuntamenti con Schegge di Festival sono in programma nel mese di luglio sul territorio provinciale.
La Provincia di Lucca “contaminando” i generi musicali e riunendo sotto lo stesso obiettivo strategico le cinque manifestazioni, punta allo scambio di competenze e professionalità nell’organizzazione sia di seminari formativi sia nelle giurie dei concorsi dei singoli festival; la circuitazione dei musicisti a supporto dei gruppi orchestrali, il miglioramento della comunicazione con la prossima apertura di una pagina facebook ed un’innovativa attività di indagine sul pubblico che parteciperà agli spettacoli.