Musica classica ma anche jazz al Festival Iam di Castelnuovo

17 giugno 2014 | 13:57
Share0
Musica classica ma anche jazz al Festival Iam di Castelnuovo

Dal 18 giugno al 7 luglio, con un cartellone di 15 concerti, il prestigioso Academy of Music Festival animerà ancora una volta Castelnuovo, la Valle del Serchio e Lucca, angolo di Toscana, che vedrà esibirsi circa 160 musicisti provenienti dai più celebrati conservatori di New York (Juilliard School, Manhattan School, Westchester School) e del mondo (Conservatorio di Mosca, Conservatorio di San Pietroburgo, Conservatorio di Monaco di Baviera) ai quali si affiancano alcuni tra i migliori giovani talenti della scena musicale internazionale. L’International Academy of Music Festival è uno dei tre festival europei affiliati al celebre Summit Music Festival di New York, evento di riferimento internazionale nel quale musicisti classici e didatti tra i più prestigiosi d’America, d’Europa e non solo si riuniscono per dare vita a festival estivi, nei quali trovano spazio sia serie concertistiche dalla superiore qualità artistica, sia corsi di alto perfezionamento musicale. Gli stessi grandi artisti fondatori del Summit Music Festival hanno creato le tre manifestazioni gemelle in Europa a San Pietroburgo in Russia, a Burgos in Spagna e la terza, la più importante e la più grande per numero di artisti e studenti coinvolti, a Castelnuovo di Garfagnana. Il festival, grazie all’organizzazione della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo, ha avuto anche quest’anno in altissimo numero di adesioni e vede fra i propri sponsor le massime istituzioni del territorio come il Comune di Castelnuovo Garfagnana, la Regione Toscana, la Provincia di Lucca, l’Unione Comuni della Garfagnana, il Comune di Camporgiano e il Comune di Gallicano. A rendere possibile la manifestazione la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Banco di Credito Cooperativo di Versilia Lunigiana e Garfagnana.

Il festival si inserisce nell’ambito del progetto Castelnuovo – Città della Musica, che dal 2008 promuove il capoluogo garfagnino quale riconosciuto punto di riferimento della musica da camera sotto il profilo della proposta formativa e, soprattutto, per un calendario di concerti di livello internazionale. La particolarità di questo Festival sta, infatti, nei corsi di perfezionamento musicale di assoluto prestigio, tenuti da concertisti e insegnanti di fama mondiale che attraggono in Garfagnana migliaia studenti, i migliori da ogni parte del mondo. Fra questi, ci sono le stelle di domani della musica cameristica che, proprio a Castelnuovo, hanno la possibilità di confrontarsi con i più grandi concertisti dei cinque continenti. Ed è proprio da questo momento unico di incontro che nascono esperienze eccezionali e momenti musicali irripetibili messi a disposizione del pubblico. “Una delle particolarità del festival sta nel fatto che le eccellenze della musica classica provenienti da tutto il mondo vengano ad esibirsi nei luoghi più suggestivi di questo angolo di Toscana” commenta Andrea Tagliasacchi sindaco di Castelnuovo “questo festival è un progetto con grandi potenzialità che può ampliarsi notevolmente e che faremo il possibile perché diventi di portata europea”.
Inoltre quest’anno la manifestazione è stata riconosciuta festival “di rilevanza regionale”, e per questo beneficerà, assieme alle più importanti manifestazioni musicali del territorio, del prestigioso sostegno economico e istituzionale della Regione Toscana e rientrerà all’interno del programma della La Toscana dei Festival (Leggi). Questa la grande novità per una manifestazione che dal 2003 porta ininterrottamente in Valle del Serchio alcuni tra i migliori interpreti di musica da camera della scena internazionale. Soddisfazione per il riconoscimento ottenuto è stata espressa anche da Piero Gaddi, direttore organizzativo del Festival, che ha sottolineato come le eccellenze riunite in occasione del festival siano una ricchezza che deve essere condivisa con tutti. “Tra gli studenti più talentuosi ad esibirsi – fa sapere Gaddi – anche alcuni borsisti. Il nostro obiettivo è appunto quello di sostenere il più possibile i talenti musicali”.
Per rendere omaggio a tale riconoscimento, il Festival si arricchisce quest’anno di un prologo di concerti jazz con tre appuntamenti (a Lucca, Gallicano e Castelnuovo di Garfagnana) che precederanno l’inizio della consueta stagione dedicata alla musica da camera.
Il primo appuntamento del prologo jazz è domani (mercoledì 18 Giugno) alle 21,15 a Lucca nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale per il cartellone di Schegge di Festival della Toscana dei Festival. Protagonista il Barga Jazz Ensemble con la collaborazione del gruppo vocale A cumpagnia e la tromba di Marco Tamburini.

Il secondo appuntamento del prologo jazz sarà domenica 22 giugno alle 18 a Gallicano con un concerto all’auditorium Guazzelli: l’evento è parte del cartellone di Arcobaleno d’Estate, manifestazione multicolore che animerà tutta la Toscana. Sul palco la POD – Piccola Orchestra Desideri con Suite épistolaire composta da Fabrizio Desideri ispirandosi alla vita e alle opere di Vincent Van Gogh. Eseguono Fabrizio Desideri (clarinetto, sax soprano, sax alto), Piero Gaddi (pianoforte), Marco Micheli (contrabbasso), Daniele Paoletti (batteria), Valeria Barsanti (violino), Ruben Chaviano (violino), Angela Paola Landi (viola), Roberto Presepi (violoncello).

Mercoledì 25 giugno alle 21,15 nel ridotto del Teatro Alfieri a Castelnuovo Garfagnana, il terzo e ultimo concerto del prologo jazz con il Mauro Grossi trio che vede Mauro Grossi al pianoforte, Daniele Mencarelli al contrabbasso e Walter Paoli alla batteria.

Sabato 28 giugno alle 17,30 prende il via il festival vero e proprio con un appuntamento al Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana che vede Dora Swarzberg al violino, con il direttore artistico della manifestazione Efrem Briskin al pianoforte, dare vita ad un programma con musiche di J.S.Bach Partita per violino in re minore e J.Brahms Sonata for violino and pianoforte n.1 in sol maggiore.
Domenica 29 giugno alle 17,30 il tradizionale appuntamento con il Recital dello studente a ingresso libero nella Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo. Protagonista sarà il giovane pianista Michael Davidman, ragazzo prodigio della classica, con un programma dedicato a F.Liszt Sonata in si minore e M.Ravel Gaspard de la nuit.

Lunedì 30 giugno alle 17,30 alla Saletta Suffredini in piazza Ariosto ancora un appuntamento ad ingresso libero con un Recital dello studente del pianista Stephen Kopp con musiche di Beethoven Sonata op. 106 in si magg Hammerclavier e Rachmaninoff Sonata n.2.
Sempre il 30 giugno, alle 21,15 nella Chiesa dei Cappuccini di Castelnuovo Garfagnana, ospite il grande pianista George Vatchnadze, un musicista di livello assoluto regolarmente presente nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, con un programma di musiche di L. Beethoven Sonata op. 110 in la maggiore, F. Listz Variazioni su un tema di J.S.Bach e J. Brahms Variazioni su un tema di Haendel op.24.

Martedì 1 luglio alle 21,15 nella Chiesa dei Cappuccini di Castelnuovo serata dedicata ai docenti. Rossella Piegaia e Riccardo Pieri si esibiscono in uno speciale pianoforte a 4 mani su musiche di J. Brahms Danze Ungheresi; Phillip Kawin al pianoforte con F. Schubert Klavierstucke D. 946; Jacob Gilman al violino e Gena Raps al pianoforte per le musiche di Mozart Sonata in mi minore K.304; Jacob Gilman al violino con Berthine van Schoor al violoncello e Efrem Briskin al pianoforte, musiche di Beethoven Trio op. 11 in si maggiore.
Mercoledì 2 luglio alle 21,15 a Camporgiano, il Centro civico risuonerà della voce del tenore Nils Neubert accompagnato da Suren Bagratuni al violoncello e Yuri Kim al pianoforte, con un programma dedicato ai Lied di L.Beethoven, F.Schubert e R.Schumann. Seguirà un’esibizione di Hyun Mi Kim al violino e Yuri Kim al pianoforte con musiche di J.Brahms Sonata per violino and pianoforte n.2 op. 120 in la maggiore e H.Wieniawski Faust Fantasy per violino e pianoforte.

Giovedì 3 luglio alle 17,30 alla Saletta Suffredini di Castelnuovo di Garfagnana in piazza Ariosto, nuovo appuntamento ad ingresso libero con un Recital dello studente di Alexander Bolotin, giovane pianista di successo con musiche di Bach, Beethoven, Chopin e Scriabin.
Alle 21,15 alla Chiesa dei Cappuccini di Castelnuovo serata con i maestri: Suren Bagratuni e Ling-yi Ou Yang (violoncello) si esibiranno in J.Barriere Duo per violoncelli e F.Couperin Duo per violoncelli; Nils Neubert tenore Yuri Kim al pianoforte con musiche di H.Duparc; Joseph Rosen (clarinetto), Yury Semenov (violoncello) e Joanne Polk (pianoforte) con musiche di J.Brahms Trio op.114 in la minore.
Venerdì 4 luglio alle 17,30 speciale trasferta a Lucca, a Palazzo Ducale, con uno speciale Galà degli studenti ad ingresso libero.

Sabato 5 luglio dalle 17,30 concerti degli studenti all’aperto nel centro storico di Castelnuovo Garfagnana nel Loggiato Giuseppe Porta e in piazzetta Ariosto a ingresso libero.
Domenica 6 luglio alle 21,15 al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana vera serata evento con l’Orchestra dell’International Academy of Music Festival composta dai migliori studenti provenienti da tutto il mondo con Suren Bagratuni al violoncello che eseguiranno un omaggio al lucchese Luigi Boccherini con Sinfonia in re min. op.12 n.2 la casa del diavolo e Concerto per violoncello in re maggiore G.479, oltre a J.S.Bach con Suite per violoncello solo in sol maggiore. Sul palco anche altri grandi nomi di livello internazionale come Maurizio Sciarretta (violino) e Flaminia Zanelli (viola), Massimiliano Mainolfi (pianoforte), che si esibiranno nel Quartetto per pianoforte e archi in la minore di G. Mahler.

Lunedì 7 luglio alle 21,15 al Teatro Alfieri si terrà il tradizionale appuntamento, ad ingresso libero, di chiusura del festival con il concerto finale degli studenti.