Ultimi giorni per visitare la mostra di Umberto Prencipe. E venerdì le premiazioni del concorso fotografico

17 giugno 2014 | 08:07
Share0
Ultimi giorni per visitare la mostra di Umberto Prencipe. E venerdì le premiazioni del concorso fotografico

C’è tempo fino a domenica (22 giugno) per visitare la mostra Umberto Prencipe e la Toscana. Tra modernità e tradizione organizzata dalla Fondazione Ragghianti, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la collaborazione dell’ Archivio Umberto Prencipe e dell’ Archivio dell’Ottocento Romano. L’esposizione, a cura di Teresa Sacchi Lodispoto e Sabrina Spinazzè, dedicata alla produzione toscana dell’artista ed al suo rapporto con il paesaggio e la scena culturale della lucchesia e della Toscana nella prima metà del ‘900, vede esposte oltre cento opere tra dipinti, disegni e incisioni. Il percorso espositivo, suddiviso in 9 sezioni, dà ampio spazio all’aspetto topografico delle opere, mettendo in luce scorci e luoghi d’inizio secolo di Lucca, della Versilia e di altre località del territorio toscano.

Oltre a quelle donate recentemente alla Fondazione Ragghianti da Giovanna Prencipe, figlia dell’artista, saranno esposte opere provenienti da collezioni private, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, dall’Archivio Umberto Prencipe di Roma, dal Museo nazionale di Palazzo Mansi di Lucca, dalla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze, dalla Galleria d’arte moderna di Roma Capitale e dalla Galleria d’arte moderna e contemporanea di Viareggio. Pittore e incisore straordinariamente produttivo, presente alle principali rassegne
nazionali e internazionali, più volte premiato, Umberto Prencipe (Napoli 1879 – Roma 1962), attraversa in maniera autonoma la prima metà del Novecento con il suo linguaggio lirico e intimista, aperto a soluzioni contemporanee ma allo stesso tempo saldamente ancorato  nella cultura romantica e simbolista.
La mostra promossa e organizzata dalla Fondazione Ragghianti mette a fuoco l’intenso e fecondo rapporto tra Umberto Prencipe e la Toscana, in particolare con la città di Lucca e i suoi dintorni, legame che si instaura in diversi momenti della vita dell’artista ma si consolida soprattutto tra il 1914 e il 1921 allorchè Prencipe vive stabilmente a Lucca dove insegna incisione al locale Istituto di belle arti.
Intanto, venerdì (20 giugno) alle 12 nelle sale espositive della Fondazione Ragghianti sarà pubblicamente consegnato il premio del concorso fotografico Interpreta il paesaggio toscano che, rivolto ai giovani dai 13 ai 25 anni, ha visto vincitrice l’immagine scattata da Rachele Santorelli di Porcari. L’opera è stata scelta il 5 giugno scorso da una giuria composta da due membri della Fondazione Ragghianti, da due fotografi lucchesi, Beatrice Speranza ed Enrico Stefanelli, questo ultimo anche direttore artistico del Festival Photolux e da un rappresentante dell’agenzia di comunicazione mmad. “Lo scatto – ha decretato la giuria – rispecchia lo stile intimista e simbolista della pittura di Principe; l’assenza della figura umana conferisce alla fotografia calma, tranquillità e solitudine. La prospettiva della passerella sul lago richiama lo scorrere della vita e quindi il futuro”.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, è visitabile dal martedì al sabato dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 19 e la domenica e i festivi con orario continuato dalle 10,30 alle 19.
Informazioni: tel. 0583.467205,  info@fondazioneragghianti.it , www.fondazioneragghianti.it .