La Sagra Musicale Lucchese si chiude in San Michele con un omaggio ai maestri

18 giugno 2014 | 07:39
Share0
La Sagra Musicale Lucchese si chiude in San Michele con un omaggio ai maestri

Un omaggio al genio musicale dei maestri lucchesi chiude la 51esima Sagra Musicale Lucchese. La Cappella Musicale di Santa Cecilia, titolare della cattedrale di Lucca, e l’orchestra da camera Luigi Boccherini, omaggeranno i maestri compositori e direttori che hanno fatto la storia della nostra città e della stessa Cappella. Domenica (22 giugno) alle 21,15 nella chiesa di San Michele si terrà infatti un concerto dedicato a I maestri della Cappella Musicale di Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca tra il 1800 e il 1900, in cui saranno eseguite musiche di Michele Puccini, Teofilo Federighi, Angelo Spinelli e Pietro Paoli sotto la direzione di Luca Bacci e cui parteciperà il tenore Tiziano Barbafiera. Il concerto, a ingresso libero, è l’appuntamento conclusivo del festival più longevo della città di Lucca e una delle più prestigiose manifestazioni musicali regionali, organizzato dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dall’arcidiocesi di Lucca con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Regione Toscana e la sponsorizzazione tecnica di Oleificio Rocchi, e diretto dal maestro Luca Bacci, che nelle ultime due edizioni ha riscosso un crescente successo.

“Anche per quest’anno la Sagra Musicale Lucchese chiude in positivo una rassegna ricca di eventi – spiega il direttore artistico Luca Bacci –. Abbiamo registrato un vero e proprio boom di pubblico fatto di concittadini e turisti. Il ‘crescendo’, passatemi il termine, era iniziato già con il calendario preparato per le celebrazioni del 50esimo anno, ma quest’anno abbiamo ricevuto dal pubblico più di una dichiarazione di apprezzamento. Ringrazio i nostri ospiti per le loro proposte, come tutti coloro che ci hanno seguito in questo percorso dedicato alla musica sacra. Crediamo che la bellezza della musica, complice l’atmosfera delle chiese in cui abbiamo avuto il privilegio di suonare, abbia saputo davvero parlare al cuore e all’anima di tutti noi”.
“Vorrei fare alcuni ringraziamenti molto sentiti – conclude la presidente della Sagra Musicale Lucchese, Francesca Pacini – a tutti i nostri sostenitori, tra cui la Regione Toscana e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, al Teatro del Giglio per la collaborazione avviata in occasione di questi due ultimi, importanti concerti, e all’Istituto Pertini per averci affiancato nell’accoglienza del pubblico con i suoi studenti per tutta la stagione”.
Per informazioni: 340.3042039, www.sagramusicalelucchese.come www.facebook.com/SagraMusicaleLucchese