Al via con Opera Barga una masterclass sulla musica antica

21 giugno 2014 | 11:05
Share0
Al via con Opera Barga una masterclass sulla musica antica

Da oggi (21 giugno) al 28 giugno all’interno del Festival Opera Barga si tiene la prima edizione di una masterclass internazionale con i celebri compositori Yann Robin e Francesco Filidei. Per la prima volta in un corso per compositori sarà tentato un esperimento inaudito, da cui il nome della masterclass e del festival toscano di musica antica che si svolgerà i primi di settembre in provincia di Pisa. I 10 compositori prescelti sono stati infatti invitati a comporre musica nuova ispirandosi agli ensemble che tale musica eseguiranno tra giugno e settembre. Molti brani sono stati ad esempio realizzati a partire da antichi testi sacri mentre altri saranno ad esclusivo carattere strumentale. Tutti i brani saranno eseguiti da 4 ensemble, di cui 3 specializzati nel repertorio rinascimentale e barocco e uno creato appositamente per l’occasione. La sfida consiste nel capire quanto una tipologia di musica possa essere influenzata da un’altra, e quanto i compositori possano essere influenzati dalla conoscenza dei propri interpreti.

Le 34 richieste di partecipazione a questo corso sono arrivate da molti paesi europei, ma anche da Canada, Giappone o Stati Uniti. E dopo una complessa selezione i maestri Robin e Filidei hanno scelto i dieci partecipanti, da domani 21 giugno a Barga e che hanno già composto una prima versione di circa dieci minuti del loro brano contemporaneo.
Nella settimana di masterclass presso Casa Cordati a Barga le giovani promesse della musica contemporanea perfezioneranno i loro brani con i docenti e gli strumentisti, che li indirizzeranno verso le migliori soluzioni creative ma contestualizzate con le performance.
Sette brani saranno eseguiti dall’ensemble Inaudita, espressamente costituito per Opera Barga 2014 dai musicisti Renzo Pelli (flauto), Emilio Checchini (clarinetto), Alberto Bologni (violino) e Michele Tazzari (violoncello). La direzione di alcuni brani è stata affidata al compositore e direttore Giovanni Santini che è anche uno dei partecipanti al corso.
L’ensemble Inaudita eseguirà un primo concerto con i 7 brani selezionati venerdì 27 luglio presso il Chiostro di San Francesco, mentre la replica si terrà il giorno successivo presso il Chiostro di Santa Elisabetta. Replica che non sarà una mera riproduzione della serata precedente ma, nella logica della didattica del corso, un concerto “modificato” sulla base dell’esperienza del primo concerto da parte di compositori e strumentisti.
Gli altri 3 brani saranno eseguiti tra l’1 e il 4 settembre durante il Festival Toscano di Musica Antica dagli ensemble Homme Armè, Auser Musici, Confraternita de’ Musici.
Il festival Opera Barga proseguirà poi con il progetto Musica nei Borghi con una serie di concerti tra le provincie di Lucca e Pistoia dal 5 al 9 luglio, per concludersi poi magistralmente a Barga con le due rappresentazioni dell’opera del compositore di Camaiore Francesco Gasparini Il Bajazet.
Per informazioni e prenotazioni: operabarga@gmail.com 0583.711068