La Sagra Musicale Lucchese chiude con un omaggio ai grandi maestri locali

Un omaggio al genio musicale dei maestri lucchesi chiude la 51esima Sagra Musicale Lucchese. La Cappella musicale di Santa Cecilia, titolare della Cattedrale di Lucca, e l’Orchestra da Camera Luigi Boccherini, omaggeranno i maestri compositori e direttori che hanno fatto la storia della nostra città e della stessa Cappella. Domani (22 giugno) alle 21,15 nella Chiesa di San Michele (Lucca) si terrà infatti un concerto dedicato a “I maestri della Cappella Musicale di Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca tra il 1800 e il 1900”, in cui saranno eseguite musiche di Michele Puccini, Teofilo Federighi, Angelo Spinelli e Pietro Paoli sotto la direzione di Luca Bacci e cui parteciperà il tenore Tiziano Barbafiera.
Il concerto, a ingresso libero, è l’appuntamento conclusivo del festival più longevo della città di Lucca e una delle più prestigiose manifestazioni musicali regionali, organizzato dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dall’Arcidiocesi di Lucca con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Regione Toscana e la sponsorizzazione tecnica di Oleificio Rocchi, e diretto dal Maestro Luca Bacci, che nelle ultime due edizioni ha riscosso un crescente successo. Questo appuntamento rientra anche nel calendario di appuntamenti di Lucca Ospitale dedicati ai pellegrini in cammino sulla via Francigena.
Per informazioni: 340.30.42.039, www.sagramusicalelucchese.com
www.facebook.com/SagraMusicaleLucchese