La visita del Papa in Terra Santa raccontata in un libro

Papa Francesco pellegrino in Terra Santa: interviste, racconti, immagini, gesti, simboli, parole. C’è tutto questo nel volume Francesco in Terra Santa – 24/26 maggio 2014 (Edizioni Ets), il diario del viaggio che Papa Francesco ha computo dal 24 al 26 maggio scorsi in Terra Santa, tre giorni che passeranno alla storia come una tappa significativa per il rilancio del processo di unione tra le Chiese di Roma e d’Oriente.
Ideato e scritto da Alfredo De Girolamo insieme a Enrico Catassi e con la prefazione di monsignor Luciano Giovannetti, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la Terra Santa e il Medio Oriente, il libro è stato realizzato con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca ed è uscito sabato 14 giugno in tutte le librerie di Lucca e di tutta Italia. Stampato in 4mila copie in pochissimi giorni è già andato quasi esaurito
Il volume è stato presentato questa mattina (mercoledì 25 giugno) in una conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Alberto Del Carlo, il direttore de Il Tirreno Roberto Bernabò, e gli autori Enrico Catassi e Alfredo De Girolamo.
“Siamo molto contenti di aver partecipato a questa iniziativa editoriale che ripercorre le tappe di un viaggio di grande importanza religiosa, storica e politica, fatto da un Papa che sta entrando in modo potente nella storia – ha detto il direttore Bernabò – Si tratta di un viaggio che meritava di essere seguito e il contributo da parte della Fondazione è stato decisivo in questa cosa. Un viaggio significativo per il messaggio che ha lasciato, per quei germi di pace seminati da una figura come Papa Francesco. Germi di pace che noi tutti vogliamo che siano diffusi. Il valore aggiunto di questo libro è il lavoro degli autori, fra cui Enrico Catassi che ha vissuto a Gerusalemme per anni. Insieme a De Girolamo hanno già pubblicato altri libri che toccano un luogo simbolo e un crocevia di culture importante. Qui, oltre alla competenza importante che consente di ricostruire il viaggio e di contestualizzarlo c’è anche un approfondimento con un focus su personaggi di grande respiro. Un instant book, quindi, in qualche modo preparato grazie alla conoscenza e cultura dei suoi protagonisti, che dà il senso del viaggio e di ciò che ha voluto rappresentare”.
“La Fondazione nutre profonda fiducia nella stampa e nei mass media, per questo partecipa con interesse ai progetti di qualità da questi proposti, volti a informare l’opinione pubblica – ha detto Del Carlo ‒ Il libro che oggi presentiamo è uno di questi: anzi, è un documento storico che ha colto i momenti salienti di un viaggio dal forte valore religioso ma anche politico. Peraltro un libro che ha avuto una tempestività sorprendente, tanto da essere pronto e distribuito pochi giorni dopo il termine del viaggio stesso. Con un’attenzione alla scrittura e alla qualità davvero soprendente, ma che non mi stupisce conoscendo uno dei due autori come Alfredo De Girolamo. Questi sono i progetti che ci piacciono, per cui spendiamo volentieri i nostri soldi”.
Sull’importanza storica di questo viaggio hanno insistito anche i due autori, che hanno descritto il forte interesse riscontrato nel pubblico per questo libro che ha portato all’esaurimento della prima tiratura in soli dieci giorni dall’uscita. “Quello che abbiamo raccontato – dice Catassi – è un evento che rimarrà nella storia per aver rilanciato il dialogo interreligioso nella chiesa di Oriente e di Occidente con un’idea di fondo per la possibile soluzione del conflitto. Ringrazio per questo anche io la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Ets e il Tirreno per averci dato questa opportunità”.
“Un grande piacere per noi – dice – presentare questo libro alla Fondazione Banca del Monte, dopo averlo fatto a Firenze alla libreria San Paolo. Un viaggio, quello che descriviamo, raccontato e preparato anche con continui colloqui con la diplomazia vaticana e che il pontefice ha voluto vivere e compiere da pellegrino. Non è un caso che questo progetto sia partito da Lucca, che è una città particolare, la città del volto santo, della Francigena e dei pellegrini”.
Un mix di ingredienti, di passione, di preparazione, di capacità di scrittura e di immediatezza iconografica che hanno permesso che il libro andasse a ruba con circa 4mila copie vendute in pochi giorni. Per questo si sta pensando a una miniristampa per accontentare i tanti lettori che hanno richiesto il volume (in vendita a 4,80 euro più il prezzo del quotidiano) e non sono riusciti ancora ad averlo.
Il volume
Il libro è il racconto di un pellegrino difficile e insieme esaltante, fatto per parole e per immagini. L’idea di fondo è quella di mettere in luce la figura di Papa Bergoglio quale personaggio storico in grado di affrontare le tante sfide della nostra epoca in modo diretto. In Giordania incontra i profughi, accarezza i malati, saluta i giovani. Accende su di sé i riflettori, ovunque: quando torna come successore di Pietro a Gerusalemme, quando prega in due muri così diversi per significato, quello del Pianto e quello di separazione.
Si tratta di un instant book diviso in tre parti: alcune istantanee a colori degli eventi più significativi; il diario delle tre intense giornate del pellegrinaggio con le riflessioni di don Gianni Caputa, membro della commissione vaticana per i mass media; i contributi di Abraham Yehosua, scrittore e intellettuale israeliano, di Vera Baboun, donna palestinese, cristiana e sindaco di Betlemme, e di David Rosen, rabbino impegnato nel dialogo interreligioso.
La scheda degli autori
Alfredo De Girolamo manager pubblico, presidente di Confservizi Cispel Toscana; pubblicista e scrittore, nella sua attività divulgativa ha pubblicato i libri Acqua in mente (2012), Servizi Pubblici Locali (2013), Gino Bartali e i Giusti toscani (2014).
Enrico Catassi si occupa di progetti di cooperazione allo sviluppo. Ha vissuto a lungo a Gerusalemme rivestendo, per la Toscana, il ruolo di responsabile dell’Ufficio del Sistema Regionale della Cooperazione.
Per Ets gli autori hanno curato i libri: Gerusalemme ultimo viaggio (2009), Kibbutz 3000 (2011), Israele 2013 (2013).
Enrico Pace
VIDEO – Il servizio su DìLucca
{youtube}iz6chxZA73E{/youtube}