All’antica zecca di Lucca la mostra sul medaglista Emilio Greco

La Fondazione Antica Zecca di Lucca, con il patrocinio degli Archivi Emilio Greco di Roma, inaugurerà
venerdì 4 luglio alle 17,30 una mostra dal titolo Dell’antica voce. Emilio Greco Medaglista. Ideato e
curato dal dottor Roberto Ganganelli, membro dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici e socio
onorario dell’Accademia Pietro Giampaoli per la Medaglia d’arte, il percorso espositivo propone la più
ampia e completa collezione esistente di monete, medaglie, placchette ed opere filateliche a firma del grande maestro del classicismo moderno nato a Catania nel 1913 e scomparso a Roma nel 1995.
Oltre centocinquanta opere testimoniano una parte della produzione dell’artista che, iniziata nell’immediato secondo dopoguerra, si protrasse fino alla fine della lunga carriera di Greco.
Si tratta della produzione seriale, celebrativa, fatta di coniazioni e fusioni d’arte e legata ad importanti committenti istituzionali come la Santa Sede, la Camera dei Deputati e il Comune di Roma, ma anche a realtà private come le Assicurazioni Generali o la Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, senza contare la celeberrima medaglia per Roma 1960 voluta dal Coni o quelle con i ritratti di Dante, Ariosto e Petrarca, nonchè le armoniose anatomie femminili pervase di una sensualità affascinante e senza tempo. Attraverso i filoni del sacro, degli anniversari, dei ritratti e delle allegorie, la mostra – che rimarrà aperta, negli stessi orari del Museo della Zecca, per i mesi di luglio e agosto – conduce i visitatori alla scoperta di uno dei massimi esponenti dell’arte italiana del XX secolo attraverso le affascinanti declinazioni della moneta, della medaglia d’arte e del francobollo. In occasione dell’inaugurazione, il curatore della mostra terrà una conferenza con visita guidata per tutti i presenti. Per informazioni: 0583.582320 e info@zeccadilucca.it.