Cinque itinerari nella Lucca “segreta”, presentato il libro del Lions Club Lucca Le Mura

2 luglio 2014 | 07:39
Share0
Cinque itinerari nella Lucca “segreta”, presentato il libro del Lions Club Lucca Le Mura

In occasione del passaggio della Campana fra la presidenza di Angelo Parpinelli e l’entrante Enrico Marchi, il Lions Club Lucca Le Mura ha presentato al pubblico il frutto dell’attività dell’annata 2013 -2014 attraverso il quale intende contribuire fattivamente al programma Argus II o Sistema Protesi retinica, che l’equipe del professor Rizzo sta portando avanti con successo, progetto attraverso il quale  si arriverà a ridare  la vista a persone totalmente cieche. Il club ha prodotto infatti un cofanetto contenente 5 volumetti dedicati a 5 argomenti poco noti della nostra città, 5 segreti che questi volumi intendono ‘svelare’. I soci si sono impegnati in prima persona a individuare tematiche e aspetti inediti o poco conosciuti della città e spesso appoggiandosi ad esperti del settore, che hanno collaborato, con amicizia e professionalità al progetto hanno prodotto: San Michele e Il Decanato di Paolo Mencacci e  Antonino Tiné con la prefazione di Francesco Cecati;  San Riccardo re d’Inghilterra e la sua Cappella in San Frediano di Andrea Consorti e Giovanni Macchia; L’Oratorio della Madonna della Neve in Santa Maria Bianca di Giorgio Nencini, con il contributo di Marco Paoli; Santa Zita e il suo pozzo: fra arte e devozione, lavoro nato dalla collaborazione fra la storica dell’arte Claudia Nardini e il socio Mauro Bindi; I “fossi” di Lucca, di Danilo Rovai e Antonino Tiné. Brevi saggi, scritti in una prosa semplice e diretta, in agile formato, corredato da immagini, che creano quasi 5 veloci itinerari, rivolti ai tanti turisti ma anche ai lucchesi, spesso inconsapevoli fruitori di una città dai mille segreti,  stimolo per l’apertura verso la conoscenza del territorio e della sua storia. 

Una proposta quindi dalle tantissime finalità: quella  di contribuire al dibattito culturale cittadino inserendosi nelle tante manifestazioni ed iniziative stimolate dal cinquecentesimo anniversario di fondazione dell’ultima cerchia delle mura urbane, quello di porsi al servizio di una proposta “turistica” intelligente che punta sulle proprie risorse e ne fa tesoro; quella filantropica che guarda allo sviluppo scientifico cercando di contribuire concretamente alla realizzazione di un grande sogno della comunità scientifica, come quello di ridare la vista. Tanti motivi per acquistare il cofanetto in vendita sia in libreria che alla sede del Lucca Museum e dell’editore Pacini Fazzi.