Un tour alla scoperta dei luoghi pucciniani

Un giovedì nelle terre di Giacomo Puccini: Luoghi e Case Museo è questo il nome del tour promosso dall’Associazione Lucchesi nel Mondo che porterà ogni giovedì, dal 24 luglio all’11 di settembre, turisti e visitatori alla scoperta dei luoghi in cui visse e scrisse il Maestro.
Un’iniziativa realizzabile grazie al contributo del Comune di Lucca e con il supporto dell’amministrazione provinciale che coinvolgerà nel percorso i musei Pucciniani di Lucca e Celle dei Puccini con possibilità di visita alla Villa di Torre del Lago. Alla visita delle Case Museo faranno da cornice i suggestivi luoghi cari a Puccini: Pescaglia, Bagni di Lucca e Viareggio.
Un suggestivo percorso che metterà in risalto il nostro territorio e le sue varietà passando dalla città fino ad arrivare alla costa. Nella tappa di Torre del Lago, grazie al Festival Pucciniano, i visitatori potranno inoltre assistere ad una esecuzione delle musiche del Maestro. A rendere possibile l’iniziativa, voluta e ideata in primis dall’Associazione Lucchesi nel Mondo, è stata la sinergia tra le amministrazioni dei comuni di Lucca, Pescaglia e Bagni di Lucca assieme alla Provincia e al Festival Pucciniano, riuniti per dare vita ad un’iniziativa di fondamentale importanza per dare risalto ad un patrimonio artistico culturale appartenente a tutti i territori coinvolti dal tour.
L’itinerario, a cadenza settimanale, vedrà come punto di partenza il Museo Puccini di Lucca dal quale poi i partecipanti verranno condotti a Celle di Puccini, nel Comune di Pescaglia, dove saranno accolti nella Casa Museo di proprietà dell’Associazione Lucchesi nel Mondo. La tappa successiva sarà Bagni di Lucca dove il gruppo potrà ammirare il famoso Caffè del Sonno e l’antico Casinò.
Nel pomeriggio è previsto il trasferimento a Torre del Lago e la visita al Teatro Giacomo Puccini compresa la possibilità di assistere alle prove delle opere in cartellone. L’ultima sosta sarà quella a Viareggio nella Piazza d’Azeglio e al Gran Caffè Margherita prima del rientro a Lucca previsto per le 19. “L’idea di questo tour – commenta soddisfatta la presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco – è un’iniziativa unica nel suo genere, una collaborazione che mira ad una promozione completa dei siti pucciniani”. Oltre a valorizzare i luoghi in cui il Maestro ha vissuto e concepito le sue opere, motore dell’iniziativa è stata anche la constatazione che il turismo a Lucca è caratterizzato da una permanenza breve dei visitatori che in media sostano sul nostro territorio uno o due giorni. Con questo progetto, si vuole offrire quindi a coloro che verranno a visitare le nostre terre, l’opportunità di una maggior permanenza e di una reale riscoperta delle terre che hanno inspirato il grande compositore. “Il progetto sarà sperimentale – commenta il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini – ma l’augurio è quello di poter proseguire inserendovi col tempo anche altri siti come la Villa Puccini a Chiatri. Anche con Viareggio stiamo cercando la collaborazione più adatta per far partire da lì un altro tour e ideare insieme nuovi itinerari”. L’auspicio di poter offrire ulteriori nuovi “pacchetti” e itinerari arriva anche dalla vice presidente della provincia Maura Cavallaro che sottolinea quanto fare “sistema” tra i luoghi interessati sia fondamentale e permetta di realizzare molte cose anche di fronte all’attuale penuria di fondi.
Da oggi (9 luglio) parte quindi la compagna promozionale per diffondere l’iniziativa attraverso brochure e un promo realizzato da collaboratori dell’Associazioni Lucchesi del Mondo in due versioni, una breve della durata di cinque minuti e una più lunga di dieci, che verrà diffuso tramite i siti degli enti e delle associazioni coinvolte nonché sul sito della Confcommercio di Lucca. La promozione, indirizzata principalmente ai turisti, avrà lo scopo di preparare il terreno per il 2015 con l’obiettivo di incentivare il turismo culturale verso il nostro territorio. Il pacchetto sarà promosso presso gli alberghi e le strutture ricettive lucchesi proprio tramite la collaborazione di Confcommercio sul sito Lucca smart city.
Il prezzo del tour sarà di 65 euro a persona e comprenderà trasporto, accompagnatore, assicurazione e ingressi ai musei.
L’organizzazione tecnica è curata dall’agenzia Hobby Vacanze srl a cui è possibile rivolgersi per effettuare le prenotazioni.
Lucia Franceschini
VIDEO – Il servizio su DìLucca
{youtube}BqcDig1d4wk{/youtube}