LuccaOperafestival invade San Micheletto con Elisir d’amore

Dopo il grande successo riscosso dall’ultima produzione di Don Pasquale, la giovane associazione LuccaOperafestival approda per la prima volta all’interno delle mura cittadine con un altro titolo donizettiano: L’elisir d’amore. L’opera andrà in scena nella splendida cornice del chiostro di San Micheletto, venerdì 18 e sabato 19 luglio alle 21. Il chiostro, recentemente restaurato, si presterà come cornice ideale per la messa in scena dell’opera, che sarà interpretata da un cast di giovani e talentuosi artisti. A vestire i panni di Nemorino il giovanissimo Marco Ciaponi, già vincitore di premi internazionali (tra cui Aslico) e selezionato da Leo Nucci come interprete dello stesso ruolo per la sua produzione a Piacenza.
La determinata Adina sarà invece interpretata dal soprano australiano Michelle Buscemi, a seguito del grande successo ricevuto grazie alla brillante interpretazione di Norina nel Don Pasquale andato in scena lo scorso giugno. Saranno invece due lucchesi a dar voce a Belcore e Dulcamara, interpretati rispettivamente da Mattia Campetti e da Roberto Lorenzi, giovane promessa del panorama lirico internazionale. Il ruolo di Giannetta sarà invece affidato a Sara De Flaviis, proveniente dall’Accademia di Osimo.
Prosegue la proficua collaborazione di LuccaOperafestival con l’Orchestra da camera Bruno Maderna, la cui direzione sarà affidata ancora una volta a Jonathan Brandani, che dopo essersi laureato con il massimo dei voti presso l’Università della Musica di Vienna e la Yale University riveste attualmente il ruolo di resident artist presso Minnesota Opera; la messa in scena sarà curata dalla giovane regista Eleonora Gronchi.
La realizzazione de L’Elisir d’amore è resa possibile grazie al sostegno e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Unesco club of Vienna, Amy McDonalds Scolarship Trust (Australia), Associazione Sapori e Saperi, Oleificio Rocchi e con il patrocinio della Provincia di Lucca.
Biglietti disponibili per entrambe le recite (posto unico non numerato); per info e prenotazioni: www.luccaoperafestival.com – luccaoperafestival@gmail.com
In caso di pioggia le recite si svolgeranno regolarmente in una sede alternativa; per conoscere l’indirizzo si prega di contattare il giorno stesso l’organizzazione al 340 5671301.