Meeting for ideas, terzo appuntamento sulla comunicazione

17 luglio 2014 | 10:18
Share0
Meeting for ideas, terzo appuntamento sulla comunicazione

Venerdì (18 luglio) alle 17,30 si terrà il terzo appuntamento con gli incontri-spettacolo che fanno parte del programma della Biennale d’arte contemporanea Cartasia. 
Dopo aver affrontato nei due precedenti appuntamenti l’arte, il genere, la dimensione urbana e la dimensione comunitaria del cibo, venerdì si parlerà di comunicazione e identità nell’ambito dei social media, del marketing e della comunicazione.

Eleonora Fiorani, esperta di comunicazione, Mauro Scardovelli, musicoterapeuta, e Duccio Canestrini, professore universitario, declineranno il tema di identità liquida all’interno di ciascun ambito di provenienza sempre utilizzando modalità di esposizione e svolgimento non convenzionali, puntando a coinvolgere maggiormente il pubblico.
 Eleonora Fiorani insegna antropologia al Politecnico di Milano e Semiotica allo Ied (Istituto Europeo di Design), epistemologa e saggista, si occupa di scienze dell’antropologia e della comunicazione. Ha indagato i nuovi oggetti dell’arte e del design, i nuovi materiali, le nuove territorialità e gli immaginari delle società postmoderne, mettendo in luce la mutazione antropologica in corso e la nuova condizione di vita. Il suo intervento tratterò del ruolo giocato dall’identità all’interno della società attuale, fondata sull’immagine e sulla comunicazione: un’identità mai fissa e stabile, ma composta e decentrata e in continua ridefinizione. Mauro Scardovelli è laureato in giurisprudenza e specializzato in psicologia. Musicoterapeuta, psicologo e psicoterapeuta. Lavora con bambini gravemente ritardati, ha creato un modello originale di musicoterapia e Pnl (Dialogo Sonoro) al quale si ispirano varie scuole di musicoterapia in Italia. È vicepresidente, formatore e supervisore della Federazioni Italiana Musicoterapeuti (Fim).  
Duccio Canestrini insegna Antropologia del turismo nel Corso di laurea dell’Università di Pisa in Scienze del turismo presso la sede distaccata del Campus di Lucca. Si occupa di divulgazione antropologica, tenendo conferenze spettacolo su vari aspetti della contemporaneità. Per più di dieci anni ha viaggiato in tutti i continenti da inviato della rivista geografica Airone, realizzando anche documentari sul rapporto uomo ambiente. Interessato alla mediazione culturale, ha seguito due missioni umanitarie dell’Onu in Kurdistan e in Afghanistan. L’intervento ruoterà attorno al significato di identità legato soprattutto ai social network, e a come vogliamo essere percepiti all’interno di essi.
L’incontro si terrà venerdì 18 luglio alle ore 17,30. L’ingresso è totalmente gratuito. 
Al termine della conferenza-spettacolo ci sarà una degustazione di prodotti e vini biologici offerta da Voglio Vivere Così di Claudia Palagi a Massarosa. Sarà presente anche l’apecar di Martini (che sarà possibile trovare dal 16 al 20 luglio tutti i giorni) dove saranno offerti drink e cocktail.
 Tutti gli incontri gli incontri saranno ripresi da DìLucca, media partner dell’evento assieme a Lucca in Diretta, e mandati in onda sul canale 89 del digitale terrestre.