Mostra e concerto aprono gli eventi di “Follow Puccini in Lucca”

22 luglio 2014 | 12:44
Share0
Mostra e concerto aprono gli eventi di “Follow Puccini in Lucca”

Si apre al pubblico giovedì (24 luglio) alle 13 al Teatro del Giglio la mostra Puccini Theatre, frutto di Follow Puccini in Lucca, il nuovo progetto attraverso il quale Fondazione Giacomo Puccini e Teatro del Giglio hanno creato un percorso di conoscenza e approfondimento dell’identità pucciniana della città di Lucca, una sorta di fil rouge che accompagna il pubblico alla scoperta di Puccini nella città di Puccini. Follow Puccini in Lucca si sviluppa in tre tappe: la casa ricca di memorie  e suggestioni dove il maestro è nato e vissuto (Puccini Museum – casa natale); il Teatro del Giglio, dove Puccini mosse i suoi primi passi da artista (Puccini Theatre), e che intende mantenere e rafforzare la sua vocazione pucciniana; e la sua musica immortale, con tre concerti (Cartoline pucciniane) per voci e pianoforte, ricche selezioni di arie, duetti e concertati dalle tre opere Madama Butterfly (24 luglio), La bohème (28 agosto) e Tosca (11 settembre).

La mostra Puccini Theatre è un vero e proprio percorso alla scoperta delle tracce degli allestimenti pucciniani presenti e passati al Teatro del Giglio. Intrecciando le memorie storiche degli stretti legami tra il Maestro e il teatro della città di Lucca con le suggestioni di spettacoli recenti, la mostra Puccini Theatre intende presentare al pubblico il Giglio come il luogo nel quale Puccini, dopo aver mosso i primi passi come pianista e aver curato gli allestimenti di alcune delle sue opere, continua tutt’oggi ad essere costantemente presente, segno tangibile della volontà del Teatro del Giglio di mantenere e rafforzare con impegno e determinazione la propria vocazione pucciniana.  Il percorso si snoda in un suggestivo crescendo costruito attraverso scenografie, attrezzeria e costumi di scena delle opere allestite e prodotte dal Teatro del Giglio: Manon Lescaut, La bohème, Tosca e Madama Butterfly, fino ad incontrare nella barcaccia (il palchetto di primo ordine che si affaccia sul palcoscenico) lo stesso Giacomo Puccini che, insieme ai personaggi delle sue opere, assiste a momenti indimenticabili dei suoi spettacoli.
L’altro appuntamento pucciniano di giovedì (24 luglio) è alle 18,30 in piazza Cittadella, davanti alla statua del Maestro e alla Biglietteria-Bookshop del Puccini Museum – Casa natale, per la cartolina accompagnata al pianoforte dal maestro Massimo Morelli e dedicata a Madama Butterfly: arie, duetti e concertati faranno rivivere gli amori e i dolori della giovane geisha Cio-Cio-San, interpretata per l’occasione dal soprano Seyoung Park; insieme a lei Paul Tabone sarà Pinkerton, l’ufficiale della Marina Americana,  e lo Sharpless di Ricardo Crampton.
La mostra Puccini Theatre sarà aperta al pubblico fino al 10 settembre 2014 dal giovedì al lunedì con orario 10-18. Il 24 luglio, giorno dell’inaugurazione, l’orario di visita sarà dalle 13 alle 18. Sono inoltre previste le seguenti aperture straordinarie: martedì 12 e mercoledì 13 agosto, dalle 11 alle 18; sabato 23 agosto dalle 21 alle 24 per la Notte bianca e martedì 9 e mercoledì 10 settembre, dalle 10 alle 18. Il costo del biglietto è di 5 euro. Presentando al Teatro del Giglio il biglietto del Puccini Museum – casa natale si avrà diritto ad una riduzione sul costo del biglietto della mostra Puccini Theatre (e viceversa).
I biglietti per le Cartoline pucciniane in Piazza Cittadella (Madama Butterfly giovedì 24 luglio ore 18,30 – La bohème giovedì 28 agosto alle 18,30 – Tosca giovedì 11 settembre alle 18,30) saranno in vendita da mercoledì 23 luglio alla biglietteria del teatro del Giglio (0583.465320, e.mail: biglietteria@teatrodelgiglio.it), e il giorno del concerto dalle 17,30 alla biglietteria del Puccini Museum – Casa Natale (0583.584028, e.mail: info@puccinimuseum.it).
Il costo del biglietto è di euro 8,00.