Musica, danza e teatro con Koski per Cartasia 2014

Da domani (24 luglio) fino al 28 le porte di Cartasia si aprono alla danza, al teatro, alla musica. Un evento speciale, realizzato esclusivamente per il decennale Biennale d’arte contemporanea. Il gruppo Koski si esibirà, infatti, tutte le sere nella suggestiva cornice del Real Collegio. Koski (in finlandese “fiume che scorre”) è un collettivo di artisti pluridisciplinari di fama internazionale, che eseguono una performance creata appositamente (e unicamente) per il luogo in cui verrà portata in scena, il Real Collegio. Gli artisti che compongono Koski sono Guy Dowsett, Henna Kaikula, Jacob Cartwright e Julian Renlong Wong. Guy Dowsett è musicista e compositore, ha lavorato come compositore nel Regno Unito, in Australia, Germania, Italia e in tutta Europa.
Henna Kaikula si è formata professionalmente tra l’Australia e la Svezia, è contorsionista, acrobata e ballerina. Ha partecipato a produzioni in Australia, Finlandia, Italia e Inghilterra con tour mondiali.
Jacob Cartwright, prima di essere il presidente dell’associazione Ponte in arte che organizza il Bagni di Lucca Art Festival, è fotografo, musicista e compositore. Come compositore ha lavorato per cinema, teatro e televisione fra Germania, Finlandia, Regno Unito, Italia e Madagascar.
Julian Renlong Wong pratica ad alti livelli l’arte marziale Shaolin Gong Fu, oltre ad essere un musicista, un ballerino e un acrobata circense, è stato direttore di Somenthing Odd, una compagnia di circensi e giocolieri del fuoco. Ha fatto parte di duo musica e di un terzetto che portava in scena performance con musica e danza.
Il collettivo, prendendo a piene mani dal proprio ampio background, che spazia dalla musica, alle arti visive e alle pratiche circensi, celebra con le proprie performance le persone del posto e il loro ambiente: infatti a ispirare ogni diverso spettacolo di Koski, è la specifica comunità che è invitato ad esplorare, che lo porta a dare vita a una performance che rispecchi il rapporto con la cultura locale.
Il loro ultimo lavoro è stato portato in scena per la prima volta lo scorso anno al Bagni di Lucca Art Festival, riscuotendo un grandissimo successo. Portato in scena in una vecchia cantina, “Koski” esplora le complesse relazioni fra l’umanità e l’ambiente, con un accompagnamento musicale ricco, immagini forti e una fisicità spettacolare, che prende ispirazione dal nouveau cirque, per sfociare in numeri acrobatici, il tutto in una performance potente e poetica al tempo stesso. Dopo essere stato replicato in Tailandia, lo spettacolo è ora ospite della Biennale di arte contemporanea Cartasia.
Gli elementi portanti della performance sono la musica, le complesse figure realizzate con il corpo e con le ombre, la forza e la precisione di gesti che si muovono seguendo il ritmo. Uno spettacolo eccezionale, unico, di grande potenza evocativa.
La performance sarà replicata da giovedì 24 luglio a lunedì 28, con due spettacoli ogni giorno, uno alle 21,30 e uno alle 22. L’entrata è al Real Collegio, sede principale delle mostre di Cartasia. Per prenotazioni telefonare al 349 7123926.