San Micheletto in musica al via con un concerto dell’Accademia Europea dell’Opera

Domenica (27 luglio) a Lucca risuoneranno le prime note di Aedo, l’Accademia Europea dell’Opera (www.aedopera.org). Aedo nasce dall’impegno del Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini di Lucca e della University of Western Ontario di valorizzare l’amore della città per la lirica. L’Accademia, organizzata con il patrocinio del Comune di Lucca, e la collaborazione dell’Opera delle Mura, l’associazione musicale Lo Spartito, l’Orchestra Ogos e il Koiné Center, si svolge in città nei mesi di luglio e agosto e rappresenta un’opportunità di formazione e perfezionamento operistico per cantanti, musicisti, registi e assistenti provenienti da Asia, Europa, Stati Uniti e Sud America.
Il Festival Internazionale, che rappresenta l’obiettivo artistico finale del periodo di formazione, è quest’anno alla sua quarta edizione e porterà in città e sul territorio lucchese 4 produzioni operistiche — Il giro di vite di Britten (30 luglio – 1 agosto), Le nozze di Figaro di Mozart (14, 17 agosto), Giulio Cesare di Handel (15, 16 agosto) e Madama Butterfly di Puccini (quest’ultima allestita il 3 agosto presso il Baluardo Santa Croce in occasione del 500esimo anniversario delle Mura Urbane).
Oltre alle opere il Festival proporrà 2 concerti, San Micheletto in Musica (27 luglio) e A night at the Opera (Fattoria di Fubbiano, 9 agosto).
San Micheletto in Musica apre così il Festival domenica prossima. Si tratta di un concerto lirico strumentale che vedrà gli artisti di Aedo cimentarsi nelle splendide musiche di J. S. Bach, A. Casella, G. Donizetti, G. F. Handel, J. Offenbach, A. Piazzolla, G. Puccini, M. Ravel, A. Schönberg e A. Vivaldi, spaziando così dal repertorio vocale a quello strumentale, attraverso ben 2 secoli di musica. L’ingresso è gratuito.