Si presenta a Seravezza la Bibliografia degli scrittori della Provincia di Lucca

Sarà presentato il prossimo 29 luglio alle 21 in piazza Carducci a Seravezza il libro di Valeria Biagi e Alessandro Viti Bibliografia degli scrittori della Provincia di Lucca. Gli anni di Giannini: 1925 – 1960. Con questa prima pubblicazione il Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini intende valorizzare e stimolare ulteriormente la ricerca in ambito letterario sugli autori – più o meno noti – della Lucchesia. Il lavoro svolto da Alessandro Viti, dottore di ricerca in letteratura italiana, e dal Vice-Presidente, Valeria Biagi, laureanda in Lettere Moderne, ha portato alla luce pregevoli pubblicazioni. Queste hanno ampliato, se non talora addirittura completato, la bibliografia di importanti scrittori italiani, che sono nati nella nostra provincia o vi sono vissuti variamente e a lungo, eleggendola a loro patria ideale. Emerge un quadro ricco di sorprese, di suggerimenti per interessanti e finora inediti percorsi di lettura, e tale da aver già fornito preziosi spunti per la seconda parte di questa opera, che auspichiamo di poter terminare e pubblicare nel più breve tempo possibile.
“Desidero ringraziare vivamente i due autori dell’opera – spiega Chiara Tommasi, presidente del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini – per il paziente lavoro di ricerca, una ricerca talora non facile e che li ha portati ad esplorare con passione e tenacia le innumerevoli biblioteche toscane. Sono inoltre riconoscente verso la curatrice grafica del volume, la dottoressa Daniela Cappello, e la dottoressa Franca Severini, titolare della casa editrice ZonaFranca, per aver accolto il presente titolo nel proprio catalogo. Non si può poi tacere la gratitudine nei confronti di tutta la Commissione Scientifica del Cisesg, che supporta l’attività del Centro e ha da subito guardato con favore a una tale indagine; e, in particolare, nei confronti del nostro direttore, Daniela Marcheschi, per le diverse indicazioni utili allo svolgimento del lavoro. Last but not least, mi corre l’obbligo, a cui ottempero con grande e spontaneo piacere, di rivolgere un ringraziamento speciale alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, che ha prontamente finanziato il progetto, dimostrando sensibilità culturale e attenzione: quella attenzione, meritata prima di tutto dai numerosi scrittori della Lucchesia, l’opera dei quali attende ancora di essere pienamente valorizzata,in un disegno storicamente più definito della geografia e della storia della letteratura italiana del Novecento”.