Tornano le Settimane Musicali in Garfagnana, concerti tra Castelnuovo e Pieve Fosciana

30 luglio 2014 | 10:35
Share0
Tornano le Settimane Musicali in Garfagnana, concerti tra Castelnuovo e Pieve Fosciana

Più di settanta musicisti, per dieci giorni di musica classica con due concerti dei docenti e sette esibizioni degli allievi in quattro splendide location tra Pieve Fosciana e Castelnuovo di Garfagnana: questa, in numeri, l’edizione 2014 delle Settimane Musicali in Garfagnana. La manifestazione, parte integrante della programmazione del Mami-Mont’Alfonso Music Institute, è organizzata dalla Scuola Civica di Musica di Castelnuovo col sostegno di Provincia di Lucca, Comune di Pieve Fosciana e Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Quella di quest’anno è la settima edizione consecutiva: un altro risultato di grande prestigio per la Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana.

La formula delle Settimane è quella di sempre: studenti e docenti animeranno alcuni tra i luoghi più suggestivi della Garfagnana, quali la Fortezza di Mont’Alfonso, il Loggiato Porta ed il Teatro Alfieri a Castelnuovo e il Chiostro del Convento di Sant’Anna a Pieve Fosciana, con intensi corsi di perfezionamento suggellati da esecuzioni dal vivo, sia dei ragazzi che dei loro insegnanti.
I docenti sono artisti di grande livello, protagonisti con le maggiori orchestre d’Italia e d’Europa: come il flautista Andrea Oliva, ad esempio, già a 23 anni primo flauto ospite dei Berliner Philarmoniker sotto la direzione di giganti quali Maazel, Gerghiev e Claudio Abbado, al quale lo legava un intenso rapporto di collaborazione artistica; Andrea Lucchi, prima tromba dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, che ha lavorato in Italia e all’estero con direttori quali Lorin Maazel e Kurt Masur; Virginia Ceri, violinista, e Danilo Marchello, cornista, i quali vantano nei loro curriculum il ruolo rispettivamente di primo violino e primo corno nella Filarmonica della Scala, con la direzione dei più grandi, da Riccardo Muti a Carlo Maria Giulini; Gabriele Gemignani, primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e dell’Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado; Alberto Bocini, primo contrabbasso dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino; Giuseppe Bruno, pianista, compositore e direttore d’orchestra, premiato al premio Viotti: invitato per anni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, vanta incisioni per la RAI;  Anita Mazzantini, giovane contrabbassista scelta da Riccardo Muti per la sua Orchestra Cherubini, assistente di Alberto Bocini; Rosario Trivellone, violinista diplomatosi al Conservatorio San Piero a Majella di Napoli e perfezionatosi con Jaap Schroeder, dal 2007 assistente di Virginia Ceri. Due i concerti degli insegnanti: venerdì 1 agosto, alle 21,15, nell’elegante ridotto del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, si esibiranno Andrea Oliva al flauto, Andrea Lucchi alla tromba, Alberto Bocini al contrabbasso e Marta Cencini al pianoforte. Mercoledì 6 agosto, invece, al Chiostro del Convento di Sant’Anna a Pieve Fosciana sarà la volta degli altri docenti delle Settimane, ancora alle 21,15: di scena il cornista Danilo Marchello, il violoncellista Gabriele Gemignani e il pianista Giuseppe Bruno.
Quattro, infine, i saggi degli allievi dei corsi: venerdì 1 agosto, alle 18,30, nel Loggiato Porta a Castelnuovo, sarà la volta delle classi di flauto, tromba e violino; sabato 2, alle 21,15, ancora al Chiostro del Convento di Sant’Anna a Pieve Fosciana, protagonista la sola classe di violino; domenica 3, doppio appuntamento, alle 17,30 e alle 21,15 alla Casa con gli archi della Fortezza di Mont’Alfonso, con le classi di flauto e tromba; martedì 5, alle 21.15, ancora all’interno della Fortezza, protagonisti gli allievi di contrabbasso e trombone; mercoledì 6, alle 17.30, nel Ridotto del Teatro Alfieri spazio ai giovani violoncellisti; venerdì 8, ancora al Teatro, saggio conclusivo degli allievi di pianoforte e corno. L’ingresso a tutti i concerti è gratuito. Per info: www.m-a-m-i.com