Due giorni dedicati a Catalani, nel 2016 un’opera al Giglio

La figura e le musiche di Alfredo Catalani tornano ad emozionare la città: per il 6 e 7 agosto, infatti, il Circolo amici della musica Alfredo Catalani di Lucca e Porcari, ha in programma due eventi celebrativi delle opere del compositore lucchese, proprio in occasione dell’anniversario della sua morte, avvenuta il 7 agosto del 1893.
Le iniziative, patrocinate dal Comune di Lucca, sono state lanciate questa mattina (1 agosto) a Palazzo Orsetti dal sindaco Alessandro Tambellini, dal Presidente del Circolo amici della musica Alfredo Catalani di Lucca e Porcari, Francesco Pardini e dal coordinatore artistico Roberto Del Nista.
“Che Lucca sia una città di grandi autori musicali è appurato, ma aver dato i natali a queste figure non basta – ha dichiarato Tambellini- se davvero vogliamo rappresentarli dobbiamo dimostrarci capaci di allestire eventi, promuovere iniziative sul territorio che facciano conoscere le loro opere ad un pubblico allargato. L’intenzione di questa amministrazione comunale, dal punto di vista culturale – ha aggiunto – è la realizzazione di un contesto musicale unitario in cui gli autori del 700, Gemignani e Boccherini, e quelli contemporanei, Catalani e Puccini, possano essere eseguiti e messi a confronto sistematicamente”.
Mercoledì 6 agosto, alle 21,15 il Chiostro di S.Micheletto ospiterà una selezione guidata in forma di concerto dell’opera in quattro atti la Wally, ultimo capolavoro di Catalani. L’edizione scelta nella versione per canto e pianoforte è di Carlo Carignani. L’opera, che ha esordito nel 1892 al Teatro della Scala, fa ritorno a Lucca dopo trent’anni di assenza, emulando lo spettacolo andato in scena lo scorso anno a Colognora di Pescaglia. La Wally fa parte del più ampio progetto L’opera in sessanta minuti, ideato dal Circolo Catalani con l’intento di offrire al pubblico delle pillole operistiche che servano da stimolo alla cultura teatrale: “Cogliamo forgiare un pubblico nuovo e di più ampio respiro che si appassioni alle opere e vada a teatro per godersi le versioni integrali -ha detto il coordinatore artistico Roberto Del Nista – i sessanta minuti della prossima selezione saranno dedicati alla Madama Butterfly, in settembre”. Lo spettacolo sarà in forma semiscenica: i soci del circolo hanno infatti ricostruito più o meno fedelmente una lira e i costumi dell’epoca.
Giovedì 7 agosto alle 11 si terrà la messa cantata in suffragio di Alfredo Catalani, nella Chiesa di Santa Maria Nera. Gli eventi sono ad ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione al numero 347.9951581
In chiusura in sindaco Tambellini ha annunciato in anteprima l’inserimento di un’opera di Catalani nel cartellone del teatro del Giglio per la stagione 2016.
Jasmine Cinquini