Il Serchio delle Muse approda a Castiglione di Garfagnana

Sarà come un viaggio tra le pagine più intense della musica romantica e tardo-romantica il prossimo concerto del festival Il Serchio delle muse, in programma domenica (3 agosto) alle 21,15 in piazza Vittorio Emanuele a Castiglione di Garfagnana. Sul palco Carla Mordan al violino, Marco Podestà al pianoforte e il tenore Roberto Iuliano che offriranno un assaggio della grande musica dell’Ottocento. Al pianoforte spettano lo sfavillio del Valzer op. 34 numero 1 di Fryderyk Chopin, l’intensità dell’Arabesque opera 18 di Schumann, il quadro intimo di Une larme di Mussorgsky e infine l’incredibile Notturno per la sola mano sinistra di Skriabin.
Il violino di Carla Mordan si cimenterà con le sonorità dell’est e le affascinanti Zoltan Székely (Danze popolari romene) di Bela Bartok per poi arrivare alla danza viennese del Liebesleid di Kreisler e al tema eterno della Meditation di Massenet. Il tenore, infine, presenterà dei veri e propri must per il suo ruolo tratti da La Traviata, da Tosca e da altre celebri pagine di bel canto.
Carla Mordan ha compiuto i suoi studi musicali in Romania, è stata primo violino di spalla dell’Orchestra Nazionale Giovanile Romena per poi collaborare con altre note orchestre. In Italia si è perfezionata con Alberto Bologni e Cristiano Rossi. Già primo violino di spalla dell’orchestra C. A. Mussinelli di La Spezia, ha tenuto molti concerti solistici accompagnata da numerose orchestre da camera e sinfoniche, interpretando importanti opere della letteratura violinistica barocca, romantica e contemporanea. Marco Podestà ha conseguito i diplomi di pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso i conservatori di Genova e Parma. Vincitore di diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali, svolge da molti anni una brillante attività, ospite di prestigiose istituzioni musicali. Ha inciso un vasto repertorio in una decina di cd e le sue registrazioni sono state trasmesse dalla Rai, dalla Radio Vaticana e da altre emittenti radio nazionali. Il tenore Roberto Iuliano si esibisce regolarmente nei più importanti teatri in Italia e all’estero. Al suo attivo, importanti collaborazioni tra cui spicca quella con il Piccolo Teatro di Milano e Giorgio Strelher per il Faust di Goethe. Nel 1993 e nel 1996 è stato scelto per rappresentare l’Italia al Kyoto International Music Festival e nel 1995 ha vinto il Concorso Caruso a Milano.
Il festival Il Serchio delle muse, diretto dal maestro Luigi Roni e sostenuto dalla Banca di Credito cooperativo della Versilia, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, toccherà dieci comuni della Valle del Serchio, portando musica classica e bel canto nelle piazze più suggestive e nei luoghi più pittoreschi del territorio. Programma completo sul sito www.ilserchiodellemuse.it. Il concerto di domenica è a ingresso gratuito.