Cartasia in crescita, tanti eventi per l’edizione 2014

5 agosto 2014 | 11:07
Share0
Cartasia in crescita, tanti eventi per l’edizione 2014

Dopo un mese di mostre, installazioni, incontri, eventi, spettacoli e laboratori, la settima edizione di Cartasia – Biennale d’Arte è giunta al termine.I numeri di questa settima edizione, segnano un progresso importante per Cartasia che è ormai diventata un appuntamento fisso, una delle iniziative di spicco del calendario lucchese. Il concorso principale – che è stato bandito nel marzo 2013 – ha visto la partecipazione di circa 350 artisti, che da ogni parte del mondo hanno inviato i propri progetti al comitato organizzatore di Cartasia che ha poi selezionato i sette che sono stati installati nelle principali piazze della città. Parallelamente al concorso principale ne sono stati banditi altri due, a ottobre 2013: il primo, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado della Regione Toscana, ha visto il coinvolgimento di 30 scuole e la selezione di 13 progetti che sono stati esposti all’interno del Real Collegio in uno spazio appositamente allestito. Il secondo concorso era invece dedicato alle Università italiane (nello specifico ad Accademie di Belle Arti e Facoltà di Architettura) ed ha visto la vittoria del collettivo Ddum che ha potuto realizzare un’opera e vederla esposta accanto a quelle del concorso principale. 35 le università coinvolte.

La manifestazione, che ha festeggiato quest’anno il decennale dalla prima edizione, è realizzata dall’associazione culturale Metropolis grazie al contributo del Comune di Lucca, della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Camera di Commercio di Lucca. Cartasia è, inoltre patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero dell’Ambiente. Un contributo molto importante è venuto per questa edizione da due delle principali aziende cartarie mondiali, che hanno sede all’interno del distretto cartario toscano: la Ds Smith e la Smurfit Kappa hanno infatti messo a disposizione dell’organizzazione e degli artisti ben 200 chilometri di carta riciclata e 400 metri quadri di cartone.
Le installazioni monumentali selezionate per l’ultima fase del concorso ed esposte nel centro storico, hanno richiamato moltissimi visitatori: si stimano infatti circa 35mila presenze durante il mese di luglio appena trascorso.
Per quanto invece riguarda il polo culturale creato all’interno del Real Collegio, presso il quale è stata allestita la mostra Identità liquide, e si sono svolti gli incontri dei Meeting for ideas – Pillole di conferenza performativa, i laboratori dedicati ai bambini e tutti gli altri eventi in programma, ha accolto più di 1500 visitatori durante tutto il mese.
80 persone si sono impegnate attivamente all’interno di tutti i reparti per la realizzazione e la riuscita di Cartasia.
L’associazione culturale Metropolis si ritiene molto soddisfatta di questa settima edizione, che sotto molti aspetti ha rappresentato una vera e propria svolta nello storico della manifestazione: sono stati infatti inseriti nel calendario appuntamenti, come le conferenze-non conferenze, che hanno visto un aumento delle presenze, sintomo di un crescente interesse da parte del pubblico per le tematiche proposte in questi appuntamenti.
Il direttore della manifestazione, Emiliano Galigani, sottolinea i passi in avanti: “Abbiamo voluto rendere Cartasia una piazza, all’interno della quale poter non solo assorbire arte, ma anche ricevere stimoli e partecipare a una discussione più profonda rispetto a ciò che siamo, ed a quale futuro ci attende. Credo che sotto questo aspetto abbiamo centrato gli obiettivi, grazie anche all’apporto degli artisti, dei collaboratori istituzionali, degli sponsor, dei volontari e di tutti coloro che hanno partecipato, che ringrazio profondamente”.
Nel corso della mostra, inoltre, è stato manifestato l’interesse ad esportare Identità liquide in una sorta di tour che toccherà le città di Milano, Pechino e San Francisco.
In attesa del responso della giuria tecnico-artistica che proclamerà il vincitore, è possibile comunicare quale sia l’artista giudicato migliore dal pubblico: la polacca Kamila Karst, autrice della scultura installata in piazza San Michele, sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, ha ricevuto il gradimento dei votanti online.

{youtube}GwnELNK6qH0{/youtube}