Concerto in quota al Rifugio Rossi per “Il Serchio delle Muse”

11 agosto 2014 | 21:54
Share0
Concerto in quota al Rifugio Rossi per “Il Serchio delle Muse”

Quattro musicisti, quattro violoncelli, un unico canto a 16 corde: sono i Cello4Ever e si esibiranno giovedì 14 agosto alle 17 al Rifugio Rossi, ai piedi della Pania della Croce, per il concerto più originale e atteso del festival Il Serchio delle muse.
Marco Radaelli, Andrea Cavuoto, Livia Rotondi e Andrea Scacchi provengono da importanti collaborazioni con orchestre quali Teatro alla Scala di Milano, Santa Cecilia di Roma, Rai di Torino, Camerata Salzburg, Orchestra da Camera di Mantova e altre importantissime realtà in Italia e all’estero. Musicisti poliedrici e entusiasmanti, si cimentano con la musica in tutte le sue sfaccettature, dalla classica alle danze popolari, dal jazz al rithm’n blues, sfruttando l’incredibile versatilità del violoncello.

Giovedì apriranno la loro esibizione con il Concerto RV531 in sol minore di Vivaldi per poi proseguire con alcune arie d’opera eseguite insieme al tenore Roberto Iuliano (La donna è mobile di Verdi, Mattinata di Leoncavallo, Nessun dorma di Puccini). In programma anche alcune romanze e canzoni celebri come Granada, Por una cabeza, Marechiare, Parlami d’amore Mariù e Voglio vivere così. Un programma ideale per la voce di Roberto Iuliano, un tenore raffinato, di grande esperienza, capace di attrarre l’attenzione del pubblico con i grandi classici della lirica ma anche di divertirlo con la romanza di fine Ottocento e con la canzone d’autore.
Il concerto è a ingresso gratuito.
Il percorso per raggiungere il rifugio Rossi è abbastanza impegnativo, richiede un minimo di allenamento e una certa abitudine a muoversi in ambiente montano ma la fatica sarà certo ripagata dall’atmosfera e dal panorama. Il Rossi, da Lucca, si raggiunge percorrendo la statale della Garfagnana fino a Gallicano per proseguire per Molazzana-Sassi-Alpe di Sant’Antonio-Piglionico. Lasciati i propri mezzi a Piglionico, si imbocca il sentiero nuero 7 attraversando prima una faggeta naturale poi i prati e i pascoli che accolgono il rifugio, alla base dei versanti della Pania Secca, della Pania della Croce e del Pizzo delle Saette. Il percorso richiede circa un’ora e mezzo di cammino.
Per informazioni contattare il rifugio Rossi: 0583.710386, cellulare 348.3898003 o 349.1332568.