Gli orrori della guerra nella mostra di Joseph Sheppard

Gli orrori della guerra, storie drammatiche di sofferenza e di morte. C’è tutta la guerra che Joseph Sheppard ha conosciuto nelle sue opere in mostra da domani (mercoledì 13 agosto) alle 18 al piano terra del fresco di restauro Palazzo Moroni. All’inaugurazione dell’esposizione, patrocinata anche dal Comune di Stazzema, sarà presente anche la console generale degli Stati Uniti a Firenze Abigail Rup.
Dal 1984 l’artista americano Joseph Sheppard frequenta la Versilia collaborando con fonderie e laboratori locali. Il suo legame con Pietrasanta si fa subito molto stretto tanto da acquistarvi una casa, a Valdicastello. Conosce la storia di Sant’Anna e della sua terribile strage rimanendone fortemente colpito. Ma non è il solo orrore di guerra che Sheppard ha conosciuto. Ci sono i ricordi profondi del secondo conflitto mondiale e ci sono guerre che ogni giorno sugli schermi televisivi trasmettono scene di morte. Dall’elaborazione di questo immenso lutto, l’artista ha dipinto il suo orrore per la guerra in 12 opere di cui una di 2 metri per 3. Opere inedite, realizzate nel 2013, di forte espressività. In ogni pennellata c’è tutta la sofferenza di chi ha combattuto la guerra o ne ha atteso a casa, tra speranza e paura, la fine.
“All’omaggio che renderemo alle vittime degli eccidi di Capezzano Monte e di Valdicastello – Mulino Rosso, di Sant’Anna – afferma il sindaco Domenico Lombardi – si unisce anche il messaggio pittorico di Joseph Sheppard, già insignito nel 2008 dal Circolo Fratelli Rosselli del riconoscimento “Pietrasanta e la Versilia nel mondo”.
Joseph Sheppard nasce a Owings Mills, MD, USA nel 1930. Dal 1948 al ’52 frequenta il Maryland Institute of Art e grazie alla “Guggenheim Traveling Fellowship” nel 1957 si reca a Firenze, dove apprende l’arte dei grandi maestri di disegno e di prospettiva, con attenzione alla scultura classica. Perfeziona la sua formazione andando a lezione da Jacques Maroger, capo dei restauratori del Louvre di Parigi. Sempre nel 1957 partecipa alla collettiva “Artistes Indépandant de l’Eure” a Evreux, Francia, e presenta una personale alla Galleria Spinetti di Firenze. Dal 1962 al ’76 insegna pittura e anatomia presso il Maryland Institute College of Art di Baltimora. Vince premi e riceve importanti incarichi. Sue opere fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche e private.