Verso il sold out per Renzo Arbore alla Versiliana

Terzo sold out per il 35esimo Festival della Versiliana che dopo i concerti di Franco Battiato e di Alessandro Mannarino registra un altro “tutto esaurito” con un big della musica tra i più attesi e acclamati: Renzo Arbore che con la sua Orchestra Italiana sarà in scena mercoledì 13 agosto alle 21,30.
Renzo Arbore, che si riconferma ancora una volta un grande istrione capace di incantare e trascinare il suo pubblico, e che sa sempre come scatenarlo con ironia e delicatezza, torna alla Versiliana per riscoprire le canzoni napoletane in uno spettacolo appassionante e coinvolgente. Lo ha fatto dovunque nel mondo con l’Orchestra Italiana e anche in tv, ospite allo scorso Festival di Sanremo, dove la sua esibizione è stata un tripudio generale, tra applausi e standing ovation. Lo showman italiano più conosciuto nel mondo gira ininterrottamente con la sua orchestra, da un’estremità all’altra, dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque in un clima da record. In questi anni Arbore ‐ facendo presa sul pubblico di qualsiasi latitudine ‐ ha ottenuto tantissimi premi e riconoscimenti, quantità di spettatori, cifre da “capogiro” che hanno premiato lo spirito assolutamente travolgente e contagioso dell’artista.
Il concerto in scena alla Versiliana si preannuncia ancora una volta un grande spettacolo: “Il concerto ‐ ricorda Arbore ‐ è ispirato ai grandi maestri della scuola napoletana, Murolo e Carosone, con una sintesi del loro repertorio sentimentale e umoristico. La scaletta del concerto – aggiunge Renzo – coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali di quasi tutti i componenti della mia Orchestra: al suono di Reginella, ad esempio, vedo il pubblico di tutto il mondo cantarne a squarciagola il ritornello e, magicamente, farsi trasportare proprio là a Napoli nella terra da dove quelle emozioni sono partite”.
Renzo Arbore è circondato dai suoi talentuosi musicisti all stars come ama definirli egli stesso, tra i quali spiccano l’appassionato canto di Gianni Conte, la seducente voce di Barbara Buonaiuto, quella ironica di Mariano Caiano e i virtuosismi vocali e ritmici di Giovanni Imparato. E poi ancora: la direzione orchestrale e il pianoforte di Massimo Volpe, le chitarre di Michele Montefusco, Paolo Termini e Nicola Cantatore, la fisarmonica di Claudio Catalli, le percussioni di Peppe Sannino, la batteria di Roberto Ciscognetti, il basso di Massimo Cecchetti e, dulcis in fundo, gli struggenti e festosi mandolini di Nunzio Reina e Salvatore Esposito.
Oggi Arbore è presente nelle classifiche con il suo Renzo Arbore & The Arboriginals (Sony Music/Gazebo Giallo Srl) e, parallelamente, prosegue il tour con l’Orchestra Italiana (prodotto da Gazebo Giallo Srl e Galileo Galilei Production Tv). Renzo Arbore L’Orchestra Italiana approda, accolta sempre con un entusiasmo senza pari, in molti dei più prestigiosi teatri d’Italia e del resto del mondo: New York, Londra, Parigi, Mosca, Tokyo, Caracas, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro, Toronto, Montreal, Sidney, Melbourne, Pechino, Shanghai… e addirittura in questi ultimi anni sembrerebbe essersi rafforzato il ruolo per così dire “istituzionale” dell’Orchestra Italiana con Arbore ormai diffusamente riconosciuto come autentico “ambasciatore” della musica e della cultura “italiana” nel mondo. Il tour di Renzo Arbore L’Orchestra Italiana è prodotto dalla Gazebo Giallo e dalla Galileo Galilei Production Tv Srl. Rtl 102.5 è media partner ufficiale dell’evento.