Una sala museo a Colognora con i cimeli di Catalani



Al Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia si omaggia il Maestro Alfredo Catalani: domenica (17 agosto) alle 17,30 verrà inaugurata la sala museo intitolata al musicista lucchese, grazie alla collaborazione con il Circolo Amici della Musica di Lucca e Porcari. Ospiti del sindaco Tambellini a Palazzo Orsetti, questa mattina (13 agosto), per la presentazione dell’evento, il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, il presidente del Museo del Castagno, Angelo Frati, il presidente e il coordinatore artistico del Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani, Francesco Pardini e Roberto Del Nista, la consigliera provinciale Elena Baroni e lo scultore Nicola Biagini. “Le cosiddette città d’autore devono essere in grado di ritagliare dei momenti da dedicare alla realizzazione pratica delle opere dei loro artisti – è intervenuto Tambellini -: paradossalmente Catalani è più conosciuto in campo internazionale che non in Italia: iniziative come questa contribuiscono a rendere giustizia al maestro, inscrivendo nel territorio la sua arte”.
Fiore all’occhiello della mostra, che sarà permanentemente allestita all’interno della sala Catalani, saranno trentasei lettere autografe, acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che documentano la corrispondenza avvenuta fra il musicista lucchese e il collega veneziano Ugo Bassani, dal 1881 al 1893.
Ad arricchire la collezione saranno altri importanti cimeli, fra cui spartiti, dischi, libretti d’opera, costumi utilizzati per la messa in scena de La Wally, foto inedite e bassorilievi di Catalani e un abito originale del celebre soprano Maria Callas, donato al Museo dal Presidente del Circolo Catalani, Francesco Pardini.
“Un’iniziativa culturale che valorizza il territorio e gli offre un’importante possibilità di crescita dal punto di vista sia culturale che turistico-ha detto il sindaco Bonfanti- Colognora di Pescaglia è un luogo perfettamente conservato, grazie a chi ci vive e si adopera per mantenere vive le memorie antiche, facendo sì che tutt’oggi si respiri l’atmosfera di molti anni fa”.
All’inaugurazione della sala-museo presenzieranno, oltre ai sindaci e ai delegati dei Comuni di Lucca, Pescaglia e Porcari, una rappresentanza della Provincia e della Prefettura di Lucca, dei Lucchesi nel Mondo, una delegazione del Club Unesco, il vice sindaco Jean Michel Strasbach di Pfaffenheim (Alsazia), città gemellata con il museo.
“L’apertura di questa sala è la punta dell’iceberg di un lungo percorso iniziato quasi quarant’anni fa – ha spiegato il presidente del Museo del Castagno Angelo Frati -: grazie alla collaborazione dell’allora sindaco di Pescaglia, Beppino Lenzi, del maestro Bertagna e dello storico Guglielmo Lera, siamo riusciti a raccogliere testimonianze in grado di riportare alla luce il legame fra Catalani e Colognora, dove tutt’oggi risiede il ceppo familiare del musicista”.
All’inaugurazione seguiranno un rinfresco nella corticella adiacente all’abitazione appartenuta alla famiglia Catalani, dove lo scorso anno è stato posizionato il bassorilievo realizzato dallo scultore Nicola Biagini, che per l’occasione è stato incaricato di incidere la targa che verrà affissa all’ingresso della sala-museo. La giornata si concluderà con il concerto lirico Là ci darem la mano, che avrà luogo nella Chiesa Parrocchiale di Colognora, alle 21,15. Ad esibirsi saranno il soprano Valentina Piovano, il baritono Gabriele Viviani e la pianista Laura Pasqualetti. Voce narrante sarà il giornalista musicologo Daniele Rubboli. L’ingresso è libero su prenotazione.
Per la giornata di domenica 17 il Circolo Catalani metterà a disposizione un autobus che partirà dal parcheggio delle Tagliate e condurrà fino a Colognora di Pescaglia. Il prezzo del servizio di andata e ritorno (su prenotazione) è di 15 euro.
Jasmine Cinquini
{youtube}SMpneb4_j5M{/youtube}