
Spring Awakening – Risveglio di Primavera, l’acclamato successo di Broadway, arriva alla Versiliana. Debutta venerdì (29 agosto) alle 21,30 sul prestigioso palco del Festival La Versiliana di Marina di Pietrasanta l’opera rock che ha appassionato milioni di giovani con la sua forza innovativa e la sua straordinaria vitalità. Questa mattina (26 agosto) lo hanno presentato, alla Versiliana, da Domenico Lombardi, sindaco di Pietrasanta, Dianora Poletti, presidente della Fondazione La Versiliana, Claudio Grandi, membro dell’Organo di indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Emanuele Gamba, regista del Musical e Simone Giusti produttore e fondatore della compagnia Rockopera.
Lo spettacolo sarà portato in scena dalla compagnia Rockopera con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e con la collaborazione di Cluster – Lucca Compositori Europei. Tratta dalla controversa pièce teatrale di Frank Wedekind, pubblicata nel 1891 e a lungo oggetto di censura per la scabrosità e la provocarietà dei temi, l’opera mette in scena l’amore fra due quattordicenni e il drammatico conflitto tra un gruppo di adolescenti e i loro genitori e insegnanti. Divenuto un classico del teatro moderno, il capolavoro di Wedekind ha conosciuto una seconda “primavera” nella versione musical, scritta da Steven Slater e dal cantante rock Duncan Sheik, che ha debuttato nel 2007 a Broadway, vincendo 8 Tony Awards. L’opera ha rappresentato una vera e propria rivoluzione di genere per Broadway: scene di nudo e di suicidio non sono certo ricorrenti nel repertorio del musical. Ma Spring Awakening è anche inno alla vita, alla gioia, a una natura nuova e rigogliosa, alla speranza, grazie a una colonna sonora memorabile nella quale la musica rock diviene l’elemento di rottura tra i giovani e il mondo degli adulti. L’edizione italiana, con band dal vivo, è fedele all’originale americano: i dialoghi sono stati tradotti, mentre le canzoni vengono eseguite in lingua originale (le traduzioni sono proiettate su una grande lavagna che ricorda l’ambientazione scolastica della vicenda). Unica concessione nell’allestimento italiano, diretto da Emanuele Gamba, è la trasposizione del momento storico: la Germania di fine secolo diventa l’Italia degli anni Trenta. I giovani protagonisti della vicenda sono interpretati da un gruppo di straordinari interpreti quasi loro coetanei, tra cui e Flavio Gismondi, Arianna Battilana, Federico Marignetti e Tania Tuccinardi. I biglietti ( da 20 a 30 Euro) sono in vendita presso la biglietteria della Versiliana e on line su Ticketone. Per lo spettacolo saranno messi a disposizione fino a 100 posti al prezzo speciale di 1 euro per i giovani fino a 18 anni. Sempre al vantaggioso prezzo di 1 euro potranno assistere allo spettacolo i lettori di Lucca In Diretta e i telespettatori di Dì Lucca (Leggi). Per informazioni 0584 265757 – www.laversilianafestival.it.