Ultima recita per Turandot al Pucciniano: c’è anche la tv australiana

A proporre gli enigmi al principe Calaf nella rappresentazione di Turandot in programma domani (29 agosto) alle 21,15 per il 60esimo Festival Puccini Lise Lindstrom, soprano americano nata a Sonora in California, il cuore dell’epopea della corsa all’oro ottocentesca. Lise Lindstrom debutta il ruolo al Metropolitan di New York nel 2009 e successivamente alla Scala di Milano ed è considerata oggi una delle Turandot più quotate nel mondo. Al fianco della Lindstrom, nel ruolo di Liù, la schiava che si uccide per amore, si registra il gradito ritorno sul palcoscenico di Torre del Lago del soprano torrelaghese Alessandra Meozzi. La sua passione per il canto nasce da bambina: “Da piccola cantavo nel Coro della Parrocchia di Sant’Antonio di Viareggio. Tutti mi facevano i complimenti e mi dicevano che si sentiva, già all’inizio, una voce naturalmente impostata. Mia sorella, che è più grande di me ed è organista, mi spinse a fare un’audizione per entrare al Conservatorio di Lucca.”
Alessandra Meozzi ha all’attivo numerosi concerti in qualità di solista sia in Italia che all’estero e sul palcoscenico di Puccini, dove è nata artisticamente, è già stata acclamata interprete nel ruolo di Musetta ed in altri ruoli pucciniani; Lorenzo De Caro sarà il Principe Calaf. Ad esaltare la grandiosità e le raffinatezza della partitura pucciniana la bacchetta di Marco Balderi alla guida di Orchestra e Coro del Festival Puccini.
Per l’ultima recita la Televisione Nazionale Australiana Channel 7 realizzerà un ampio servizio con interviste ai protagonisti e immagini dello spettacolo per il popolare programma di cultura e turismo OUT OF THE BLUE che dedica una puntata speciale alla Terra di Puccini e alla sua offerta turistico-culturale.
L’allestimento di Turandot è firmato da Angelo Bertini, autore di scene, costumi e regia Completano il cast Marco Voleri l’imperatore Altoum , Ing Sung Sim, Timur . I tre ministri Ping Park Joungmin, Pang Nicola Pamio, Pong Francesco Pittari, Un mandarino Claudio Ottino, I Ancella Myrto Bocolini, II Ancella Marina Gubareva, Principe di Persia Simone Frediani. Il disegno luci è di Valerio Alfieri. Assistente alla regia Luca Ramacciotti. Il Coro del Festival Puccini è istruito da Francesca Tosi e il Coro delle voci bianche del Festival Puccini è diretto da Sara Matteucci. Il disegno luci è di Valerio Alfieri