Visite gratuite alla Domus Romana in occasione del Settembre Lucchese

28 agosto 2014 | 17:04
Share0
Visite gratuite alla Domus Romana in occasione del Settembre Lucchese

La Domus Romana sarà gratis per i lucchesi. L’idea nasce dal corale stupore manifestato dai numerosissimi lucchesi che in occasione della Notte Bianca hanno affollato la Domus Romana. “In molti hanno detto che ogni lucchese dovrebbe venire a conoscere i resti che testimoniano le origini romane della nostra città – dice il direttore Simona Velardi -, era il commento più diffuso durante tutta la serata. Per questo la direzione della Domus, sensibile a questo comune sentire, ha deciso di lasciare, in occasione del Settembre lucchese, l’ingresso gratuito ogni martedi e giovedi di tutto il mese per i cittadini lucchesi, i residenti a Lucca e i Lucchesi nel Mondo, con la consapevolezza che la conoscenza della propria Storia è alla base del progresso di ogni popolo”. Il programma prevede quindi che ogni martedi e giovedi del mese di settembre, dalle 10 alle 17 sarà concesso l’ingresso gratuito alla Domus Romana per la visita libera.

Alle 11 e alle 16 degli stessi giorni, sarà possibile fare la visita con l’assistenza di una guida della Domus. Per l’ingresso gratuito bisogna documentare l’appartenenza alle categorie beneficiarie dell’iniziativa. Per la visita guidata è consigliabile prenotare. Il sito archeologico-Museo Domus Romana Casa del Fanciullo sul Delfino, è stato portato alla luce e aperto al pubblico nel 2012 nel centro storico di Lucca. Presenta e conserva testimonianze di oltre 2000 anni di storia. E’ centro multidisciplinare e polifunzionale fuori dal comune, dove scienze e storia si fondono per esprimere un genius loci unicum. Allo stesso tempo Caso Studio e Laboratorio di eccellenza per attività di informazione, formazione e promozione. La Domus svolge azione di utilità sociale. E’ aperta al pubblico tutti i giorni dell’anno, riservando l’ingresso gratuito ad ogni ordine di Scuola. Organizza convegni, convivi, manifestazioni culturali, seminari e laboratori didattici partecipati da scolaresche nazionali ed estere. In un ambiente musealizzato con le più moderne tecnologie è possibile vedere, studiare e conoscere oltre 2mila anni delle tecniche, dei sistemi e delle scienze costruttive, a diretto contatto con resti e testimonianze di epoca romana del I secolo a.C., longobarda, medievale e rinascimentale. E’ un raro e probante esempio di recupero e musealizzazione di resti archeologici in centro urbano, su iniziativa privata. Per la sua unicità, sia per la fase di realizzazione che di gestione, merita di essere indicato al mondo scientifico e socio-politico come progetto pilota dimostrativo e come caso studio per i manuali didattici.