Stagione Lirica al Giglio, al via le conferme degli abbonamenti

29 agosto 2014 | 10:53
Share0
Stagione Lirica al Giglio, al via le conferme degli abbonamenti

Gli abbonati alla Lirica della passata stagione potranno confermare il proprio abbonamento da sabato (30 agosto) a domenica 14 settembre, mantenendo inalterati posto e turno, e assicurandosi così tutti gli appuntamenti con le opere in programma, un’interessante proposta musicale che spazia da Puccini a Mozart, da Rossini a Poulenc e Menotti, con titoli del più grande repertorio molto amati dal pubblico come Il barbiere di Siviglia, La rondine e Don Giovanni, cui si uniscono – in un intrigante dittico – due perle musicali frutto del miglior Novecento, La voix humaine di Francis Poulenc e The telephone di Giancarlo Menotti. L’inaugurazione della stagione, il 22 e 23 novembre, è nel segno di Giacomo Puccini con La rondine, titolo che viene presentato al pubblico lucchese nella prima versione, andata in scena con esito trionfale all’Opèra di Montecarlo il 27 marzo del 1917; in quest’opera Puccini impiega, con la generosità e la particolare originalità creativa che lo contraddistinguono, motivi di valzer (in linea del resto con la tradizione operettistica da Strauss a Lehàr) senza disdegnare l’utilizzazione di danze più moderne come l’one step e lo slow fox di derivazione nordamericana, il tutto immerso nel solco della sua più strutturata e “riconoscibile” poetica.

Lo spettacolo, diretto da Massimiliano Stefanelli alla guida di Orchestra e Coro della Toscana, per la regia di Gino Zampieri e le scene e i costumi di Rosanna Monti, dopo il debutto al Teatro del Giglio partirà subito per una impegnativa tournée nazionale che si protrarrà fino al mese di febbraio, toccando importanti teatri italiani come Pisa, Livorno e Ravenna, i partner “storici” del Giglio, cui si aggiunge quest’anno il prestigioso Teatro Comunale di Modena. A La rondine si aggiungono altri due importanti titoli del repertorio operistico, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (14 e 15 febbraio), nuova produzione Ltl Opera Studio (progetto insignito nel 2013 del prestigioso Premio Abbiati 2013 nella categoria “Migliore iniziativa”), diretto da Alessio Pizzech con Nicola Paszkowski alla guida dell’OGI (Orchestra Giovanile Italiana), e il mozartiano Don Giovanni (28 febbraio e 1 marzo) diretto da Aldo Sisillo, con l’allestimento dell’Ópera Tenerife firmato da Rosetta Cucchi (regia) e Andrea De Micheli (scene), coprodotto coi Teatri di Modena e Piacenza. A questi tre titoli del repertorio più conosciuto, il Teatro del Giglio ha unito il dittico coprodotto con i teatri di Ravenna e Piacenza: in un’unica serata saranno proposti, per la regia di Sandro Pasqualetto, La voix humaine di Francis Poulenc e The telephone di Giancarlo Menotti (6 e 7 dicembre); Jonathan Webb sarà sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. La Biglietteria del Teatro del Giglio è aperta al pubblico dal martedì al sabato, con orario 10,30-13 e 16-19; stesso orario anche domenica 14 settembre, giorno di apertura straordinaria. Per informazioni tel. 0583.465320 – e.mail: biglietteria@teatrodelgiglio.it.