In S.Francesco un testo inedito del Pulitzer su Ilaria

Un dono senza precedenti: un testo inedito ed esclusivo ispirato al monumento funebre di Ilaria del Carretto e alla bellezza eterna, scritto appositamente per Lucca dal premio Pulitzer Michael Cunningham, caratterizzerà la prima delle Conversazioni in San Francesco, il ciclo di incontri di letteratura, filosofia, arte e musica promosso e realizzato dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca, con il sostegno della Cassa di Risparmio di Lucca, Gruppo Banco Popolare. Martedì (9 settembre), alle 21, nella Chiesa di San Francesco, con Noi e l’arte. L’Arte. E noi, la rassegna ideata e curata da Lea Codognato, Alba Donati e Sergio Risaliti si aprirà con una lectio magistralis dello scrittore Michael Cunningham. Una “conversazione” che prende spunto dalla tomba di Ilaria del Carretto per affrontare i temi dell’amore e della morte, dell’arte e del ruolo dell’artista. E soprattutto dell’eternità che l’arte concede alle vite umane. Una lectio magistralis che Cunningham ha annunciato di voler arricchire di emozioni proprio con un testo letterario, inedito ed esclusivo, che contribuirà a perpetuare l’immortalità di Ilaria e, nel contempo, della città di Lucca, aggiungendo una pagina importante a quelle già consegnate all’arte e alla letteratura da scrittori e poeti come D’Annunzio, Quasimodo, Pasolini.
Raffinato conoscitore d’arte e autore del famoso best-seller Le Ore – dal quale è stato tratto l’omonimo e celebre film The Hours interpretato da Meryl Streep e Nicole Kidman – Cunningham nel suo ultimo libro, La regina delle nevi (Bompiani), mette al centro del racconto una figura lunare, una sposa morente che sembra già forgiata per il marmo dell’eternità. Per l’occasione Cunningham dialogherà con il giornalista e critico de Il Corriere della Sera Ranieri Polese. L’ingresso è gratuito e i biglietti saranno disponibili, fino a esaurimento posti, presso la biglietteria del Teatro del Giglio nei giorni di domani (4 settembre), venerdì, sabato e martedì (9 settembre) con orario 10,30 – 13 e 16 – 19. Telefono 0583 465320, email biglietteria@teatrodelgiglio.it