Gran Galà di beneficenza con l’Orchestra filarmonica di Lucca

L’orchestra filarmonica di Lucca torna ad esibirsi, sotto la direzione del maestro Andrea Colombini: l’appuntamento è per il 14 settembre prossimo alle 21,15, alla chiesa dei Servi, quando ad andare in scena sarà I quattro tenori – The four tenors, gran galà lirico destinato all’associazione neurologica ARNo. I fondi che verranno raccolti per mezzo della generosità degli spettatori andranno dunque a sostenere un ente che, già a partire dal 1986, si occupa di ricerca in materia di gravi patologie riguardanti il cervello (la sede legale di ARNo è attualmente a Viareggio). L’associazione indice ogni anno un premio per la ricerca e, nell’ottobre 2013, la manifestazione ha avuto come ospite d’onore Andrea Bocelli.
“Questo è soltanto il primo dei sei concerti che la Filarmonica di Lucca eseguirà in un mese di settembre densissimo – ricorda Colombini – e la dedica a questa importante realtà che si occupa di ricerca neurologica è stata resa possibile, anche e soprattutto, dalla collaborazione del dottor Gianfranco Antognoli, che sentitamente ringrazio. Personalmente, sarò chiamato a dirigere quattro tenori eccezionali: insieme all’orchestra affronteremo un programma ricco e complesso, che va dal nostro Puccini alle arie di Mascagni, toccando Wagner, lambendo Verdi e non solo”.
I tenori, veri protagonisti della serata, vantano un curriculum invidiabile e prospettive di carriera luminose. Riccardo Buoncristiani, in particolare, è stato vincitore di numerosi concorsi lirici nazionali ed internazionali, tra cui l’Opera Contest del Pucciniano di Torre del Lago 2010, e canta per il Puccini e la sua Lucca dal 2007.
Simone Frediani si esibisce nei maggiori teatri italiani e ha interpretato Il Tabarro e Turandot in occasione dell’edizione 2014 del Pucciniano.
Nicola Simone Mugnaini canta nei palcoscenici italiani più prestigiosi, vanta performance al Giglio, a Torre del Lago ed al maggio musicale fiorentino: è con il Puccini e la sua Lucca dal 2007.
Mattia Nebbiai canta con il festival presieduto da Colombini dal 2013: si esibisce all’Italia e all’estero e ha preso parte al concerto andato in scena nel dicembre scorso al Musikverein di Vienna, dove tornerà, insieme a Mugnaini, nel 2014.
L’ingresso sarà ancora una volta gratuito per i residenti di Lucca e Provincia. Si ringraziano le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca per il sempre vivo sostegno accordato al Festival. Per info:340 8106042 o www.puccinielasualucca.it.
Oltre che per l’enorme attività musicale (Da segnalare, in particolare, il concerto del 21 settembre prossimo -Vienna a Lucca, notte di Valzer – ed il Gran galà lirico per la Santa Croce, 27 settembre) il mese di settembre sarà contraddistinto anche da un altro gradito evento. E’ infatti prevista l’inaugurazione del Puccini’s visitors centre-infopoint Puccini e la sua Lucca: uno spazio unico, sito al piano terra di casa Puccini, dove i visitatori potranno trovare tutto quello che serve per vivere un’autentica esperienza pucciniana nella città del maestro. Oltre ad essere punto per le informazioni e luogo di vendita per i concerti del Puccini e la sua Lucca, la sede offrirà merchandising del Festival (inclusi dvd e cd dei concerti dell’Orchestra Filarmonica di Lucca e dei solisti del Festival diretti da Andrea Colombini, che testimoniano l’elevato livello artistico raggiunto dagli artisti che vi prendono parte).
Inoltre sarà sempre attivo un punto di ascolto pucciniano con le musiche del Maestro sia nelle incisioni dell’Orchestra Filarmonica di Lucca che in rare incisioni audio e video.
A causa di motivi puramente tecnici, l’inaugurazione, che in prima battuta era stata fissata per l’11 settembre, è prevista entro il 24 dello stesso mese, in data da comunicarsi alla stampa con anticipo non appena i lavori di sistemazione estetica del fondo saranno terminati.