Torna il Circolo del Cinema con i maestri del grande schermo, da Pasolini a David Lynch

16 settembre 2014 | 08:36
Share0
Torna il Circolo del Cinema con i maestri del grande schermo, da Pasolini a David Lynch

Giovedì (18 settembre) il Circolo del Cinema di Lucca riprende l’attività dopo la pausa estiva. Il secondo Circolo del Cinema più vecchio d’Italia dopo quello di Verona presenta al Cinema Centrale il ciclo Maestri di Cinema: sei film in prima visione di cineasti del cinema mondiale e una riproposta d’eccezione. Tutti autori che hanno scavato nella Storia, nella condizione e negli incubi dell’uomo contemporaneo, in certi film, anticipando ciò che saremo domani, con grande rigore e maestria formale. Eastwood, Pasolini, Cronenberg, Jarmusch, Wajda, maestri di cinema che non si sono fermati riciclandosi come può succedere. Ogni loro film può essere una sorpresa, una novità. Accanto a loro una speranza: Steven Knight, che con Locke (giovedì 25 settembre) ha realizzato un film coraggioso, perché difficilissimo, ma pienamente riuscito sia drammaticamente che poeticamente.

Si inizia giovedì 18 settembre con l’originale Jersey Boys di Clint Eastwood, sulla carriera dei Four Seasons, una band rock di italo-americani. Dopo il già citato Locke, ritorna in sala, grazie alla collaborazione con Lucca Film Festival, Il Vangelo secondo Matteo, capolavoro di Pier Paolo Pasolini (giovedì 2 ottobre). Il programma continua con due film molto diversi tra loro, ma spiazzanti e divertenti: Maps to the Stars di David Cronenberg (giovedì 9 ottobre) e Chef di Jon Favreau (giovedì 16 ottobre). Il 23 ottobre sarà la volta del nuovo capolavoro di Jim Jarmusch che per la prima volta affronta contesti e ambientazioni orrorifiche raccontando una storia di vampiri in Solo gli amanti sopravvivono, mentre terminerà il ciclo il ritratto contestatissimo di Walesa (giovedì 29 ottobre) ad opera del regista polacco Wajda.
I lunedì a San Micheletto si aprono il 22 settembre con un evento speciale dedicato a David Lynch, che sarà presente grazie al Lucca Film Festival in città. La serata si chiamerà Extra Lynch in quanto verranno presentati alcuni contenuti extra dei dvd di Lynch con documentari e interviste inedite ad uno dei più grandi autori contemporanei.
A partire dal 6 ottobre invece partirà il primo ciclo della stagione, dal titolo omaggio a Lynch, Una Storia Vera. Quattro film racconteranno una storia che per alcune caratteristiche potrebbe benissimo essere una storia vera, anche se non lo è oppure anche se la trama è intrisa di intensità, poesia e altre dimensioni. Il primo appuntamento è con La vita sognata degli angeli di Erik Zonca, piccolo capolavoro degli anni ’90, per poi proseguire con Riff Raff di un giovane Ken Loach. Lunedì 20 ottobre verrà presentata una prima visione a Lucca, Un amore di gioventù, film fisico e reale sulla storia d’amore tra Camille, quindici anni e Sullivan, diciannovenne. Conclude il ciclo Segreti e bugie, vincitore della palma d’oro al festival di Cannes nel 1996, capolavoro emozionante di Mike Leigh. Come lo scorso anno l’ingresso a San Micheletto sarà sempre gratuito ma si accederà applicando un sovrapprezzo alla tessera annuale di ulteriori 5 euro, quindi chiunque voglia partecipare per tutto l’anno alle proiezioni dovrà accedere con una tessera annuale speciale al costo di 10 euro.
Per accedere al Cinema Centrale invece il prezzo rimarrà di 5 euro per la tessera annuale più il biglietto ridotto (5 euro) per ogni proiezione. È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento a questo ciclo al prezzo scontato di 20 euro che vale anche come tessera annuale speciale.
Grande novità di quest’anno è la possibilità per gli under 21 di sottoscrivere la tessera gratuitamente e accedere poi alle due sale con il pagamento del solo biglietto ridotto o dell’abbonamento alla programmazione di San Micheletto per tutto l’anno di 5 euro. Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano.
Per agevolare il tesseramento si consiglia vivamente di presentarsi alla cassa con l’apposito modulo scaricabile direttamente dal sito nella sezione “Come partecipare”. Per ulteriori informazioni e schede dettagliate dei film visitare il sito ufficiale www.circolocinemalucca.it oppure la pagina Facebook www.facebook.com/circolocinemalucca.