Ciak all’istituto comprensivo di Capannori per il corto “Palline di pane”

22 settembre 2014 | 07:38
Share0
Ciak all’istituto comprensivo di Capannori per il corto “Palline di pane”
Ciak all’istituto comprensivo di Capannori per il corto “Palline di pane”
Ciak all’istituto comprensivo di Capannori per il corto “Palline di pane”
Ciak all’istituto comprensivo di Capannori per il corto “Palline di pane”

Sabato scorso a Capannori è stato girato il cortometraggio Palline di pane dell’autore bolognese Matteo Agamennone, vincitore della sezione Corti del Premio Letterario Racconti nella Rete 2014. Il cortometraggio, prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina è diretto da Giuseppe Ferlito. La proiezione in anteprima assoluta avrà luogo sabato 11 ottobre alle 16,30 presso Villa Bottini di Lucca in occasione della ventesima edizione di LuccAutori – Premio Racconti nella Rete. Il protagonista del cortometraggio è il giovanissimo  attore calabrese Gianfrancesco Spina entrato alla perfezione nei panni di Samuele. Un bel test per il piccolo attore  che al termine delle  riprese ha ricevuto i complimenti da parte di Ferlito. C’è quindi grande attesa per la proiezione lucchese dell’11 ottobre.

Autore del soggetto e della sceneggiatura è Matteo Agamennone, trentenne, di  Bologna. Agamennone è il quinto vincitore di questa speciale sezione di Racconti nella Rete. In precedenza sono stati realizzati i cortometraggi tratti dai soggetti di Giuseppe Sanalitro, Alessandro Russo, Roberto Ricci e Delia Mazzocchi.
Altri protagonisti del cortometraggio sono Carlotta Marucelli (nel ruolo della madre), Domenico Di Lorenzo (il padre), Jacopo Sforzi (Medico pediatra), Francesco Vanni (psicologo), Lisa Ghilarducci (preside).  Aiuto regista Matteo Mascotto.
LuccAutori ringrazia per la preziosa collaborazione Giacomo Bini,  Simona Bottiglioni, la preside Tina Centoni, la vice Gabriella Salvoni,  gli insegnanti Mariagioia Balbi, Piera Giomi, Silvia Morabito, Maria Letizia, Fabio Lucchesi, Enza Cosentino, la collaboratrice scolastica Serena Capecchi ed i bambini delle classi seconda a, b, c dell’Istituto Comprensivo Carlo Piaggia di Capannori, ed il medico, Frediano Michelotti.
La storia in breve: Samuele ho otto anni, è magrolino, di poche parole e non mangia il pane ma ne fa palline di mollica. La mamma si preoccupa, il pediatra minimizza, la preside prende provvedimenti, lo psicologo ascolta ed annota e Samuele prende le palline di pane e se le infila nelle orecchie.
A partire da sabato 27 settembre la città di Lucca accoglierà i vincitori della tredicesima edizione di Racconti nella Rete e tanti ospiti del mondo letterario inseriti nella ventesima edizione del festival LuccAutori.  Ci sarà un’importante anteprima con il poeta Ennio Cavalli in programma sabato 27 settembre alle 10 al Liceo artistico Passaglia di Lucca. Cavalli presenta La cosa poetica – Le avventure di un detective dell’imprevisto(Archinto). L’incontro, condotto dal presidente di LuccAutori Demetrio Brandi, è aperto al pubblico e vedrà la partecipazione degli studenti del liceo.

FOTO – Le riprese all’istituto comprensivo Carlo Piaggia