Alessio Boni e la poesia per le conversazioni in S.Francesco

23 settembre 2014 | 12:12
Share0
Alessio Boni e la poesia per le conversazioni in S.Francesco

È con l’attore Alessio Boni il secondo appuntamento a Lucca, sabato (27 settembre) alle 21, con le Conversazioni in San Francesco, rassegna dedicata, in questa sua prima edizione, al tema della bellezza eterna, raccontata, di volta in volta, da scrittori, poeti, filosofi e artisti. Ilaria e le altre, promossa dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca, con il sostegno della Fondazione Crl della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno/Banco Popolare, presenta infatti nella Chiesa di San Francesco Amore, morte e bellezza, una serata/spettacolo curata dal poeta Giuseppe Conte che, attraverso la voce dell’attore Alessio Boni, ci condurrà in un percorso di letture di testi che hanno celebrato e consacrato nei secoli la figura femminile e l’amore.

La poesia è l’arte più idonea a dar voce a Ilaria del Carretto e alla stupenda, essenziale mitologia che si irradia dal suo simulacro. Perché nella poesia, dalle origini dell’avventura umana nell’universo, amore, morte e bellezza trovano il loro spazio più vero. Poeti di tutte le lingue e le civiltà celebrano il mistero e il miracolo della bellezza che sottrae l’amore al destino di morte e concede alla vita il solo modo di rimanere eterna sulla terra. Così da Dante a Leopardi, ma anche da Ibn Farid a Nazim Hikmet, e ancora da Saffo a Keats, sino ai più vicini Luzi e Bonnefoy, si compone, nella scelta di Giuseppe Conte e nella lettura di Alessio Boni, un ideale omaggio a Ilaria, al femminile, all’arte, a quanto di più alto sia stato concepito dallo spirito umano. Giuseppe Conte introdurrà la serata.
Ingresso libero. I biglietti sono disponibili, fino a esaurimento dei posti, alla biglietteria del Teatro del Giglio di Lucca da domani, mercoledì 24, fino a sabato 27 settembre, con il seguente orario: 10,30–13 e 16–19. Telefono 0583.465320. Email: biglietteria@teatrodelgiglio.it

Le schede dei protagonisti
Alessio Boni è nato a Sarnico il 4 luglio 1966. Si è diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma Silvio D’Amico nel 1992 con Orazio Costa e ha esordito in teatro. Dal 1996 ha cominciato a lavorare in fiction televisive. Nel 2003 è stato protagonista con Luigi Lo Cascio di La meglio Gioventù di Marco Tullio Giordana. Attore di cinema e teatro, lavora con i maggiori registi italiani, fra gli altri, con Luca Ronconi, Giorgio Strehler, Liliana Cavani, Cristina Comencini, Roberto Andò.
Giuseppe Conte è nato a Porto Maurizio nel 1945. Ha esordito nel 1972 con un saggio intitolato La metafora barocca. In seguito ha pubblicato libri di poesia , tra cui ricordiamo L’Oceano e il Ragazzo, BUR Rizzoli 1983, ristampato nel 2002, e Ferite e rifioriture, Mondadori 2006, premio Viareggio. E romanzi, dal primo, Primavera incendiata, Feltrinelli 1980, sino a Fedeli d’amore Rizzoli 1993 e L’impero e l’incanto, Rizzoli 1995 e ai più recenti usciti da Longanesi, Il ragazzo che parla col sole, Il terzo ufficiale (Premio Hemingway), La casa delle onde (Finalista premio Strega), L’adultera (premio Manzoni per il romanzo storico) e Il male veniva dal mare, uscito lo scorso anno. E’ autore, con Maria Rosa Teodori, di La cucina dell’anima. E’ stato direttore di collana e consulente editoriale, ha partecipato come autore e in video a programmi di Rai 1 e Rai 2 e collaborato a importanti testate giornalistiche. Ha tenuto conferenze e letture in molti paesi del mondo. Suoi libri sono stati tradotti in francese, inglese, russo, greco, ceco, gaelico e arabo.