Moda e auto, un weekend dedicato alle passioni di Giacomo Puccini

Sabato 27 e domenica 28 settembre Puccini Museum – Casa natale patrocina e collabora a due eventi legati ad alcune grandi passioni del compositore: il bel vestire e le macchine. Il primo evento, Moda in casa Puccini, in programma sabato (27 settembre) alle 17,30, vedrà la presentazione della collezione autunno-inverno dell’Atelier Ricci. L’Atelier Ricci da anni veste personaggi illustri e rende eleganti le signore della città. Quest’anno Piero Ricci ha voluto rendere omaggio a Puccini lasciando gli eleganti saloni affrescati del suo atelier, antica dimora dei Marchesi Mazzarosa, e attraverso l’antico passaggio per le carrozze – che ora ospita la biglietteria-bookshop del Puccini Museum – far sfilare le sue modelle davanti alla statua del Maestro, da sempre simbolo di eleganza maschile, protagonista della moda del suo tempo.
L’evento vede anche la collaborazione del Teatro del Giglio, che per l’occasione ha messo a disposizione i preziosi kimono di Madama Butterfly firmati dalla costumista Catherine Voeffray e realizzati in occasione dell’allestimento del 2004, anno del centenario della composizione dell’opera. Le modelle sfileranno quindi in foggia giapponese, indossando kimono tessuti con splendide sete ricamate, corredati dalle tradizionali cinture chiamate obi, per trasportare gli spettatori nelle atmosfere affascinanti e senza tempo del paese del Sol Levante. L’ingresso alla sfilata è gratuito ma è necessario prenotare (0583.584028) e ritirare l’invito alla biglietteria-bookshop del Puccini Museum, in piazza Cittadella, a partire da venerdì 26 settembre (9,30 -18,30), fino a esaurimento posti.
L’evento di domenica 28 settembre è invece dedicato all’altra passione del compositore lucchese: i motori. La Scuderia Pantera Lucca nell’ambito della sesta edizione della manifestazione Mosto in fermento – raduno che si svolgerà sul piazzale di fronte al Caffè delle Mura a partire dalle 11,30 – ha scelto come macchina simbolo una Lancia Lambda, l’ultima auto acquistata da Puccini nel 1924. La Lambda, nata nel 1922 con soluzioni tecniche avveniristiche, raggiungeva i 125 chilometri all’ora e venne considerata il capolavoro di Vincenzo Lancia. Inizialmente con motore di 2123 cc e cambio a 3 marce, montava successivamente un cambio a 4 rapporti e la cilindrata cresceva a 2370 e infine a 2570 cc. Della Lambda furono costruiti, tra il 1922 e il 1931, circa 13mila esemplari.
La vettura, messa a disposizione da un collezionista, verrà esposta davanti alla statua di Giacomo Puccini, in piazza Cittadella domenica 28 a partire dalle 10 fino alle 15,30.