Una stagione grandi firme per il Teatro dei Differenti di Barga

24 settembre 2014 | 11:10
Share0
Una stagione grandi firme per il Teatro dei Differenti di Barga

Dopo il grande successo dello scorso anno, al via la nuova stagione di prosa 2014/15 del Teatro dei Differenti di Barga, come sempre nata dalla preziosa e continuativa collaborazione, ormai decennale, fra la Fondazione Toscana Spettacolo e il Comune di Barga.  Un cartellone che conferma il Teatro dei Differenti una realtà vivace nel territorio lucchese; infatti, le proposte della nuova stagione offrono una panoramica varia e articolata che rappresenta la migliore produzione teatrale italiana. Il programma – che parte il 12 novembre e prosegue fino al 18 aprile – spazierà dal repertorio alla drammaturgia contemporanea, dalla commedia alla danza d’autore, presentando le produzioni e i più interessanti registi e interpreti della scena italiana.

Mercoledì 12 novembre aprirà la stagione Alessandro Preziosi con il suo Cyrano sulla luna di Hercule Savinien Cyrano De Bergerac, un monologo per dare voce a un personaggio dimenticato e misterioso realmente esistito: Savienien Cyrano de Bergerac. Venerdì 28 novembre Katia Beni, Sonia Grassi, Erina Maria Lo Presti (in arte Le Galline) e Letizia Pardi portano in scena Bulle & Impossibili di Donatella Diamanti; a quasi vent’anni dal debutto, Fondazione Sipario Toscana ripropone, in versione restyling, una delle sue più esilaranti produzioni. Giovedì 11 dicembre torna a Barga Paolo Rossi, più funambolico che mai con la sua personale interpretazione della maschera per eccellenza della Commedia dell’Arte, Arlecchino Saltimbanchi si muore!. Un Arlecchino del Duemila sospeso fra tradizione e contemporaneità.
Con l’avvicinarsi del Natale venerdì 19 dicembre arriva un classico di Shakespeare: il Re Lear portato in scena da Michele Placido (con un cast di tredici attori), un’operazione audace di riscrittura del testo shakespeariano a metà strada tra opera pop e riscrittura post moderna di un classico intramontabile della drammaturgia mondiale. La coppia Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta venerdì 23 gennaio interpreterà Mi piaci perché sei così! e anche in questa commedia Gabriele Pignotta ci regala l’ennesima occasione per ridere, divertirci ma anche riflettere sulla condizione attuale della coppia versione 2.0!. Sabato 21 febbraio il teatro si apre a una assoluta novità per il pubblico di Barga: da tempo mancava sul palco del Differenti la danza, in cartellone quest’anno, con il Progetto Giovani Compagnie Danza: lo spettacolo di Giulio D’Anna si chiama OOOOOOOO. Una performance che ha ottenuto lusinghieri risultati alla Nid Platform – Nuova Piattaforma Della Danza Italiana curata proprio da Fondazione Toscana Spettacolo.
Nell’ultima parte della stagione, protagonisti saranno due monologhi: uno al maschile e l’altro al femminile. Venerdì 6 marzo Emanuela Grimalda, nota al grande pubblico per la sua partecipazione nei panni di Ave nella fiction Un medico in famiglia, proporrà Le difettose, dall’omonimo libro di Eleonora Mazzoni. Uno spettacolo nuovissimo (debutta in questa stagione) che nasce dall’incontro di un romanzo, appunto, e tre donne: l’autrice del libro, Eleonora Mazzoni; la regista, Serena Sinigaglia; l’attrice, Emanuela Grimalda. Un tema forte – quello della sterilità e della fecondazione assistita – oggetto di tanti pregiudizi e tabù, raccontato in modo divertente e amaro, per aprire una finestra sul mondo multiforme e misterioso di tante “donne sbagliate”.
Domenica 22 marzo è di scena uno spettacolo dedicato ai molti giovani che frequentano il Differenti. Una produzione firmata Compagnia Teatrale Krypton per Eneide di Krypton – un nuovo canto con musiche dei Litfiba – Beau Geste eseguite dal vivo da Antonio Aiazzi, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli. A distanza di trent’anni Cauteruccio riporta sul palcoscenico un pezzo di storia del teatro italiano. Chiusura all’insegna di un grande personaggio che ci porterà alla scoperta delle connessioni della nostra società: sabato 18 aprile il sipario calerà sulla stagione di prosa con Nessi di e con Alessandro Bergonzoni.
La campagna per il rinnovo degli abbonamenti durerà fino a sabato 25 ottobre; da lunedì 27 ottobre a sabato 8 novembre sarà possibile effettuare le nuove sottoscrizioni. I prezzi degli abbonamenti sono i medesimi degli anni passati: platea, palco I e II ordine centrale: intero 120 euro, ridotto 110 euro; palco I e II ordine laterale: intero 100 euro, ridotto 90 euro; palco III ordine: intero 80 euro, ridotto 70,00 euro. Prezzi biglietti: platea, palco I e II ordine centrale: intero 20 euro, ridotto 18 euro; palco I e II ordine laterale: intero 17 euro, ridotto 14 euro; palco III ordine: intero 13 euro, ridotto 10 euro. Le riduzioni sono previste per studenti, militari, under 18 anni e over 65. Come valore aggiunto, rimane l’opzione Speciale Teatro Giovani (18-30 anni): 3 ingressi a scelta sui 9 titoli in cartellone 36 euro. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15.
Info, sottoscrizione abbonamenti e prevendita biglietti: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13;
 Ufficio Cultura via di Mezzo 45, Barga telefono 0583.724791 – 0583.724770 fax 0583.723745, email cultura@comunedibarga.it, sito internet www.comune.barga.lu.it. Teatro dei Differenti è anche su Facebook e Twitter