Lucca Effetto Cinema Notte, conto alla rovescia

26 settembre 2014 | 11:32
Share0
Lucca Effetto Cinema Notte, conto alla rovescia

Saranno in tutto 20 le performance che si susseguiranno dalle 19 all’una di sabato 4 ottobre nella zona nord della centro storico grazie a Lucca Effetto Cinema Notte, il grande evento nato grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca e organizzato e sostenuto dal Comune di Lucca e dalla Fondazione stessa. L’area Guerra di Lucca Effetto Cinema Notte – (con un totale di 18 locali, hotel e ristoranti coinvolti negli allestimenti, 5 aree tematiche e 60 performance attive tutta la sera) – coprirà in particolare da piazza San Frediano a piazza Santa Maria, dove saranno presentati vari scenari bellici attraverso la rilettura dei grandi registi cinematografici scelti per questa seconda edizione. Indicata su tutto il materiale promozionale dell’evento con il colore verde, l’Area Guerra assocerà 5 locali ad altrettante performance, che verranno reiterate quattro volte per poter essere fruite dal maggior numero di persone possibile, una formula diffusa a tutto l’evento: Vinarkia (Amore e guerra, di Woody Allen), Osteria Lucca Drento (Full Metal Jacket, di Stanley Kubrick), Ciclo Divini (Salvate il soldato Ryan, di Steven Spielberg), De Cervesia (Bastardi senza gloria, di Quentin Tarantino) e Betty Blue (Il grande dittatore, di Charlie Chaplin).

Amore e guerra: in programma a Vinarkia (via Fillungo, 188) la performance si intitola Dialogo tra i massimi sistemi, è curata dalla Cattiva Compagnia ed è l’unica dell’area ad essere stata concepita per un pubblico ristretto di 25 persone a rappresentazione, anche se tutti potranno vedere lo spettacolo in live streaming sul canale YouTube di Lucca Effetto Cinema. Ogni spettacolo, della durata di circa 10 minuti, sarà ambientato nel celebre Convegno di scemi del villaggio, dove la compagnia metterà in scena una sintesi di tutte le scene madri del celebre film di Woody Allen. Riusciranno i due protagonisti Sonia e Boris a coronare il loro sogno d’amore? E ancora Napoleone conquisterà la Russia o farà indigestione di zabaione? Ce la farà il mitico Padre Andrej a non farsi pestare la sua lunga barba? Per scoprirlo dal vivo dovrete prenotare on line i vostri posti a partire da lunedì 29 settembre alle 15 scrivendo alla mail: luccaeffettocinema@gmail.com. I posti disponibili per le quattro rappresentazioni (in programma alle 20,45; 21,45; 22,45 e a mezzanotte) sono in tutto 100, quindi affrettatevi. La regia dello spettacolo è di Giovanni Fedeli, con Sara Bertolucci (Sonia), Simone Lippi (Boris), Michele Carriello (Napoleone), Francesco Bargi (Padre Andrej), Alessandro Lutri e Dario Fabbri (scemi del villaggio). Organizzazione generale a cura di Elisa d’agostino. 

Full Metal Jacket: Questa performance si svolgerà nei pressi dell’Osteria Lucca Drento, in piazza San Frediano (orari: 21; 21,45; 23; 00,15) e vedrà gli allievi dei laboratori del GiglioLab guidati dal regista e attore Dimitri Galli Rohl cimentarsi con l’omonimo capolavoro del grande Stanley Kubrick. Le scene rivisitate dallo spettacolo sono il discorso ai marines in partenza per la guerra del Vietnam del sergente maggiore Hartman (interpretato dallo stesso Galli Rohl) e La ballata di topolin, che vede i soldati cantare fra le macerie nel celeberrimo finale del film. nel locale e in parte della piazza sarà ricostruito lo scenario di guerra, grazie a mezzi militari e figuranti vari ed eventuali. 

Bastardi senza gloria: definito “il film più anti-nazista della storia del cinema”, il capolavoro di Tarantino sarà in buone mani grazie a un allestimento a cura dell’attore Nicolò Belliti de La Compagnia del Carretto (già protagonista di “Giovanna D’Arco” e “Iliade”), che – con l’aiuto di Elisa D’Agostino – metterà in scena al De Cervesia la celebre scena de L’Orso ebreo (orari: 20,05; 20,50; 22,05 e 23,20) assieme agli allievi dei laboratori di cinema de La Cattiva Compagnia e di Kreativa (Emanuele Giorgi, Elisa Di Giovanni, Alessandra Negro e Damiano Paganelli, Michele Onorato, Julien Lombard, Fabio Van Loon e Toby Mercogliano). Performance di sicuro impatto, L’Orso ebreo è caldamente consigliato a tutti i (tanti) fan del mitico Quentin.
Salvate il soldato Ryan: Si può prendere in giro la guerra? Secondo la compagnia teatrale I Postumi sì, infatti nella loro performance – dal titolo Omaha Beach Club (in programma al Ciclo Divino alle 20,25; 21,15; 22,30 e 23,40) – sdrammatizzeranno la tragedia dello sbarco in Normandia con un umorismo surreale dove i fucili possono diventare manici di scopa e non si sa mai cosa può succedere. Un po’ alla Monty Python, per intenderci. Omaha Beach Club si avvale della regia di Tiziano Rovai, che performerà assieme a Luca Fidia Pardini, Sara Mazzoncini, Vezio Bianchi, Alessandro Carobbi, Giulia Lucchesi, Filippo Valentini, Lorenzo Barsocchi, Matteo Pollastrini, Alessandro Bianchi, Chiara Paladini, Chiara Menchini, Giada Agresti, Giada Castiglioni e Andrea Serafini.
Il grande dittatoreOne day in Tomania, questo il titolo della performance, farà rivivere al pubblico di via del Gonfalone le scene madri del capolavoro immortale del grande Charlie Chaplin, fra mappamondi rotanti e celebri monologhi contro il lato oscuro dell’essere umano. La performance si svolgerà presso il locale Betty Blu ai seguenti orari: 19,45; 20,30; 21,45 e 23.

Per tutto il corso della serata i cittadini e visitatori sono invitati a partecipare al concorso LuccaCinemaSelfie condividendo le loro foto sui social network dell’evento usando l’hastag universale #LuccaCinema. La premiazione dei tre migliori scatti – che saranno scelti da una regia selezionata composta dai maggiori esponenti del mondo politico, economico istituzionale e giornalistico locale – si svolgerà il 23 ottobre alle 21 presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Tutto il regolamento e i dettagli sono consultabili su Internet all’indirizzo luccaeffettocinema.it/notte.

La seconda edizione di Lucca Effetto Cinema Notte – preludio al ciclo di incontri e corsi formativi Lucca Effetto Cinema (anch’esso alla seconda edizione) a cura della Fondazione Banca del Monte di Lucca – è un evento ideato e diretto da Stefano Giuntini e Cristina Puccinelli, organizzato dal Comune di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, coordinato da Lucca Film Festival, Odu Movies e Rifò, patrocinato da Provincia di Lucca, Confcommercio Lucca e Massa Carrara e Centro Commerciale Naturale Lucca In. 

Fra i partner artistici ci sono Teatro Del Giglio, GiglioLab, La Cattiva Compagnia, Associazione Ridere per Vivere, Lucca Donna Jazz, Associazione Belle Epoque, Club Balestrero e associazione Kitt Supercar, mentre i partner tecnici sono Itinera, i cinema Astra e Centrale, il Circolo del Cinema, il Cineforum Ezechiele 25,17, mmad Srl, Photolux Festival, Epea, Phoneography, Instagramers Toscana, Think Visual – It’s Photography, Nervenet e Paolini Digital Print.

Gli sponsor ufficiali sono: Società Italiana per il Turismo, Casa Efficiente e Il francese a Lucca-Corsi di lingua.

Chiudono questa straordinaria sinergia le media partnership con tutti gli organi di informazione cittadini, dalla carta, al web, a radio e televisioni, che garantiranno promozione e copertura della manifestazione: Il Tirreno, La Nazione, Gazzetta di Lucca, Gazzetta del Serchio, Gazzetta di Viareggio, Luccaindiretta, LoSchermo, Luccacittà.net, Radio Duemila, Dì Lucca e NoiTv.