Premio alla carriera a David Lynch al Lucca Film Festival

28 settembre 2014 | 11:15
Share0
Premio alla carriera a David Lynch al Lucca Film Festival

Il regista americano David Lynch, domani (29 settembre) alle 21 al Cinema Moderno riceverà il premio alla carriera al decimo Lucca Film Festival (biglietti 10 euro, abbonamento unico per tutto il festival, dalle 14 al cinema Centrale). La serata sarà introdotta dal professore Roy Menarini. A seguire saranno proiettati tre cortometraggi, restaurati e in anteprima italiana: Absurda (Scissors); The Alphabet e Six Figures Getting Sick (Six Times). A seguire il film cult Mulholland Drive (Stati Uniti/Francia del 2001). La prima giornata del film festival inizia alle 11 presso la Chiesa di San Francesco con una lezione/conversazione (ingresso libero, fino a esaurimento posti) di cinema tenuta da Lynch. Modera Nicola Borrelli (presidente del Festival) e Alessandro Romanini (curatore della mostra dedicata al regista americano). Nell’occasione sarà anche presentato il progetto Lucca Virtual Film Festival, in cui un gruppo di studenti, selezionati dal Ministero della scuola, ha creato delle “versioni virtuali di alcuni ambienti di Lucca. Dalla Chiesa di San Franceschetto, a piazza Anfiteatro, ai sotterranei del baluardo San Colombano delle Mura di Lucca e molti altri spazi, all’interno dei quali è stato costruito un percorso multimediale interattivo con i videoclip musicali diretti da Lynch. Il progetto speciale è stato realizzato dal Lucca Film Festival insieme alla divisione edMondo del Ministero della Scuola della Ricerca e dell’Universita – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.

Al cinema Centrale la prima giornata del film festival inizia alle 15 con la proiezione di Velluto blu (Blue Velvet) di David Lynch (del 1986). Alle 17 giornata del festival è dedicata interamente a Lynch: alle 17,15 la proiezione di The Elephant Man (del 1980) e alle 19.15 i cortometraggi DumbLand (del 2002); The Amputee (del 1974) e Lumière: Premonitions Following an Evil Deed (del 1995). Durante il festival si potrà visitare la mostra David Lynch. Lost Visions. L’indiscresto fascino dello sguardo a Lucca fino al 9 novembre presso l’Archivio di Stato di Lucca in via Macelli 155, (da martedi a domenica negli orari 10-13; 16-20) a ingresso libero. Il Festival, presieduto da Nicola Borrelli, è da quest’anno uno degli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Si avvale inoltro del supporto di Banca Generali, Regione Toscana, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e della collaborazione della Provincia di Lucca e di Fondazione Sistema Toscana.I luoghi di svolgimento del Festival sono i seguenti: Cinema Centrale (Via di Poggio Seconda 36); Cinema Moderno (Via Vittorio Emanuele II, n.17); Auditorium S.Micheletto (via San Micheletto 3); Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino 4); Chiesa di San Francesco e Chiesa di San Franceschetto. Tutte le attività presso il Cinema Centrale e il Cinema Moderno saranno fruibili con un abbonamento completo al costo di 10 euro. Dal 30 di settembre sarà anche possibile acquistare l’abbonamento giornaliero al costo di 5 euro. Gli abbonamenti saranno acquistabili a partire delle 14 di lunedì 29 settembre al Cinema Centrale. Le attività negli auditorium sono invece ad ingresso libero e fino ad esaurimento posti.

David Lynch a Lucca: “L’arte? Non è per i pessimisti”