I segreti di Twin Peaks con il cineforum Ezechiele

29 settembre 2014 | 08:24
Share0
I segreti di Twin Peaks con il cineforum Ezechiele

Questa settimana al Cineforum Ezechiele sono in programma Il venditore di medicine come prima visione al Cinema Astra (martedì) e la proiezione di I segreti di Twin Peaks – Il Film, nell’ambito del Lucca Film Festival.
Si comincia domani (30 settembre) alle 21,30 al 
Cinema Astra. Per il ciclo Prime visioni si proietta Il venditore di medicine di Antonio Morabito con  Claudio Santamaria, Isabella Ferrari, Marco Travaglio. 
Bruno è un informatore medico. Stimato dalla famiglia e dagli amici, nasconde a tutti la corruzione a cui assiste quotidianamente e la crisi dell’azienda per cui lavora. Inesorabilmente comincia a perdere clienti e incontra sulla sua strada anche persone incorruttibili. Il disperato tentativo di trovare un farmaco rarissimo per un amico sarà, forse, la sua via alla redenzione. 
Antonio Morabito svicola dal film-inchiesta e sceglie la strada poco battuta del dramma. Nervoso, claustrofobico, nero. “La vicenda personale e lo scandalo globale seguono la curva discendente verso un inferno senza scampo. La dissoluzione del protagonista sfocia in orrori domestici da far accapponare la pelle, il thriller privato viaggia a doppia velocità rispetto al contesto in uno straniamento progressivo, programmatico eppure tesissimo e persino atroce”. (Film Tv).

Mercoledì (1 ottobre) alle 21,30
 all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca si proietta I segreti di Twin Peaks – Il film di David Lynch con Kyle Mc Lachlan, Lara Flynn Boyle, con sottotitoli in italiano. 
La nebbia, le montagne, i boschi. Una quiete assoluta nella provincia americana che viene squarciata dal ritrovamento, in un sacco di plastica, del cadavere di Laura Palmer, la classica brava ragazza della porta accanto. Grande tensione e un’atmosfera da brivido in questo pilot, vero e proprio prologo a un’opera che avrebbe riscosso successo in tutto il mondo e cambiato per sempre il significato di serial tv. E tutti piangono, come in una grottesca caricatura del melò. Geniale, sia come episodio che come progetto generale. Ingresso gratuito.