Lucca Film Festival, un’altra carrellata di proiezioni e incontri

29 settembre 2014 | 14:41
Share0
Lucca Film Festival, un’altra carrellata di proiezioni e incontri

Al Cinema Centrale la seconda giornata del Lucca Film Festival, domani (30 settembre), inizia alle 15 con il film  A Erva do Rato del regista brasiliano Júlio Bressane (atteso nei prossimi giorni a Lucca). Alle 16,30 sarà proiettato Senza un attimo di tregua (Point Blank) di John Boorman mentre alle 18,30 i due giornalisti Giulio Sangiorgio e Luca Pacilio presenteranno in anteprima il libro Il videoclip nell’era di You Tube – Cento videomaker del terzo millennio (Edizioni Bietti). A seguire sarà proiettata la selezione di videoclip Da MTV a YouTube: il videoclip nel nuovo millennio. Alle ore 21.15 il critico Luca Pacilio introdurrà il regista di videoclip Bruno Mezzacapa D’Elia e , a seguire sarà proiettata una altra parte della selezione tematica di video musicali Da Mtva YouTube: il videoclip nel nuovo millennio. Chiude la giornata, alle 23, la proiezione del film Cuore selvaggio di David Lynch.

La seconda giornata di festival inizia alle 10, presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, con la lezione Cinema e Musica tenuta dal musicista Andrea Fascetti (Ingresso libero con possibilità di prenotare i posti solo per le scuole). La lezione sarà preceduta dalla prima edizione del Master di Musica applicata all’immagine, promosso dall’Istituto Musicale Lucchese Luigi Boccherini in collaborazione con Lucca Film Festival. Intervengono il Direttore dell’Istituto Luigi Boccherini e il Maestro Gianpaolo Mazzoli. Presso la sala convegni Vincenzo da Massa Carrara, all’auditorium San Micheletto, la giornata inizia alle10 con la proiezione del film Educazione affettiva, a seguire il regista Federico Bondi incontrerà il pubblico. Ingresso libero (possibilità di prenotare i posti solo per le scuole). Alle 15 sarà proiettato Parole#Utopia-Intervista a David Lynch dei registi Donatello Fumarola, Alberto Momo, a seguire, ore 16, prosegue l’omaggio al maestro David Lynch con la proiezione del suo Dune. Alle 18,30 sarà proiettato Anni ’40 (Hope and Glory) di John Boorman, mentre alle 21,30 il critico Roberto Turigliatto introdurrà il film Rua Aperana 52 di Júlio Bressane alla presenza del regista.
Tra gli eventi collaterali la mostra David Lynch. Lost Visions. L’indiscreto fascino dello sguardo a Lucca fino al 9 novembre, all’Archivio di Stato di Lucca in via Macelli 155,  (da martedì a domenica negli orari 10-13;  16-20) a ingresso libero. Il Festival, presieduto da Nicola Borrelli, è da quest’anno uno degli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Si avvale inoltro del supporto di Banca Generali, Regione Toscana, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e della collaborazione della Provincia di Lucca e di Fondazione Sistema Toscana.