A Palazzo Ducale l’illustre filosofo Maurizio Iacono per un libro sui disturbi ossessivi

Interessante conferenza sabato (4 ottobre) alle 16 nel palazzo della Provincia. L’illustre filosofo Maurizio Iacono, ordinario di storia della filosofia dell’università di Pisa, sarà presente in occasione della presentazione di un libro sui disturbi ossessivi del dottor Vincenzo Marsili. Maurizio Iacono è tra i massimi filosofi italiani. Nei suoi numerosi studi, in un costante confronto col pensiero antico, ha sviluppato l’idea del pensare per storie che rappresenta un momento metodologico profondamente critico e innovatore in una società occidentale dove le cose si sostituiscono feticisticamente agli uomini e il conformismo si mostra incessantemente e paradossalmente come l’irrompere del nuovo. Le sue ricerche gravitano attorno ad una riflessione sul tema dell’altro della soggettività e dell’estraneo. Ha dedicato numerosi studi sulla questione dell’autonomia e del potere che lo hanno portato a interessarsi ai temi della verità, della paura, dell’illusione e dell’inganno. Famoso il suo saggio sulla figura di Robinson Crusoe (Il borghese e il selvaggio, 1982). L’approfondimento delle funzioni dell’illusione, dell’immagine, dello straniamento e della meraviglia sono sfociati nei due saggi fondamentali del 2005 e del 2010 Mondi intermedi e complessità e L’illusione e il sostituto. Riprodurre, imitare, rappresentare dove Iacono interpreta l’autonomia come capacità soggettiva di uscire dall’autoinganno di noi stessi per poter percepire un mondo altro da quello in cui siamo immersi.