Julio Bressane ospite d’onore al Lucca Film Festival

30 settembre 2014 | 14:05
Share0
Julio Bressane ospite d’onore al Lucca Film Festival

Sarà il regista sperimentale brasiliano Julio Bressane l’ospite d’onore della terza giornata, domani (1 ottobre), al decimo Lucca Film Festival per presentare il suo Educação Sentimental, alle 21 al Cinema Centrale, in via di Poggio. Il film, presentato in anteprima nazionale al festival dai critici Roberto Turigliatto e Donatello Fumarola, racconta della singolare relazione tra Áurea, un’insegnante solitaria, e un giovane con il quale ha avuto un incontro casuale. Al Cinema Centrale la terza giornata di festival parte alle 15, con il cult Excalibur del regista inglese John Boorman e, alle 17,15,  sarà proiettata una prima selezione dei 26 cortometraggi internazionali in concorso provenienti da tredici paesi diversi, mentre alle 18,45 il critico Valerio Carando presenterà la prima nazionale del film Noche de Vino Tinto di José María Nunes. Alle 21 si terrà la proiezione di Educação Sentimental di Julio Bressane, alla presenza del regista. Chiude la serata, alle 23,  il film Un tranquillo week-end di paura di John Boorman.

Alle 10, presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, apre la giornata la proiezione la proiezione de La memoria degli ultimi, seguirà il dibattito con il regista Samuele Rossi e il partigiano Giorgio Vecchiani (ingresso libero). Nella Sala Convegni Vincenzo da Massa Carrara, dalle 15, si parte con le proiezioni ad ingresso libero dei film: Parole#Utopia-Intervista a Julio Bressane di Donatello Fumarola e Alberto Momo, a seguire, 16, Uccellacci e Uccellini di Pier Paolo Pasolini. Alle 18 sarà proiettata la quarta parte della selezione tematica di video musicali Da MTV a YouTube: il videoclip nel nuovo millennio, mentre alle ore 19 prosegue l’omaggio al maestro del cinema David Lynch con la proiezione Industrial Symphony No.1: The Dream of the Broken Hearted. L’omaggio a Lynch prosegue alla Fondazione Banca di Lucca che ospita, a partire dalle 16, le proiezioni ad ingresso libero del film Inland Empire e, alle 21,30,  l’episodio pilota della fortunata serie dei primi anni ‘90 I Segreti di Twin Peaks: Episodio Pilota – Passaggio a Nord-Ovest, entrambi del regista. Tra gli eventi collaterali della terza giornata, alle 17,30 la Libreria Baroni (via San Frediano n’26) ospiterà la presentazione del libro Dislimite, alla presenza dell’autore, il regista Julio Bressane, edito da CaratteriMobili. All’Archivio di Stato (via Macelli n’155) prosegue, fino al 9 novembre, la mostra David Lynch. Lost Visions. L’indiscreto fascino dello sguardo (da martedì a domenica negli orari 10-13;  16-20) a ingresso libero. Il Festival, presieduto da Nicola Borrelli, è da quest’anno uno degli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Si avvale inoltro del supporto di Banca Generali, Regione Toscana, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e della collaborazione della Provincia di Lucca e di Fondazione Sistema Toscana.