Il Lucca Film Festival chiude con John Boorman

Riflettori puntati sul pluripremiato regista inglese John Boorman, domani (3 ottobre), alle 21,15, ospite d’eccezione dell’ultima giornata del decimo Lucca Film Festival, che riceverà il premio alla carriera e presenterà al pubblico del Cinema Centrale il suo ultimo film Queen and Country, storia di amicizia tra Bill e Percy, due giovani chiamati alle armi per l’imminente guerra di Corea del 1952, i cui sogni e la cui vita saranno messi a dura prova dalla cruda realtà dell’ambiente militare. L’ultima giornata di festival inizia alle 15, al Cinema Centrale, con il film Strade Perdute di David Lynch, a seguire sarà proiettata l’ultima parte di cortometraggi in concorso, il cui vincitore sarà annunciato alle 21, sempre al Cinema Centrale, dal critico Davide Turrini e da Sergei Sviatchenko, vincitore del concorso nel 2013
. Alle 18,30, il regista Julio Bressane presenterà il suo film Cleopatra, mentre alle 23,30 il film Eraserhead – La mente che cancella chiuderà l’omaggio al maestro David Lynch. Tra gli eventi collaterali del festival, alle 10, all’Auditorium San Micheletto il regista sperimentale brasiliano Julio Bressane incontrerà il pubblico per una lezione di cinema moderata dai critici Alessandro De Francesco e Donatello Fumarola. (Ingresso libero fino ad esaurimento posti). Prosegue la mostra fotografica David Lynch. Lost Visions. L’indiscreto fascino dello sguardo, visitabile all’Archivio di Stato fino al 9 novembre (da martedì a domenica negli orari 10-13 e 16-20; ad ingresso libero). Il Festival, presieduto da Nicola Borrelli, è da quest’anno uno degli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Si avvale inoltro del supporto di Banca Generali, Regione Toscana, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e della collaborazione della Provincia di Lucca e di Fondazione Sistema Toscana. I luoghi di svolgimento del Festival sono i seguenti: Cinema Centrale (Via di Poggio Seconda 36); Cinema Moderno (Via Vittorio Emanuele II, n.17); Auditorium S.Micheletto (via San Micheletto 3); Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino 4); Chiesa di San Francesco e Chiesa di San Franceschetto. Tutte le attività presso il Cinema Centrale e il Cinema Moderno saranno fruibili con un abbonamento completo al costo di 10 euro. Dal 30 di settembre sarà anche possibile acquistare l’abbonamento giornaliero al costo di 5 euro.