Lucca Film Festival, sfondato il traguardo delle 10mila presenze

Tagliato il traguardo delle diecimila presenze fra proiezioni, lezioni, concerto e mostra; 150 accreditati tra registi, attori, produttori, operatori culturali, direttori di festival, professori universitari, giornalisti, studenti italiani e stranieri e otto giorni di festival con più di 60 film. Sono i dati che registra la decima edizione del Lucca Film Festival, conclusasi ieri sera al cinema Centrale con la cerimonia di premiazione (i dati sono parziali perchè la mostra di Lynch chiuderà il 9 novembre). Il premio come miglior corto è stato vinto da Red Mill della regista Ester Ursul. La giuria era composta dal giornalista Davide Turrini e dal regista Sergei Sviatchenko. A seguire è stato assegnato il premio alla carriera al regista John Boorman il quale ha salutato il festival: “Questo premio alla carriera giunge alla fine di una settimana trascorsa in questa bellissima cittadina e a questo bellissimo festival, non rimarrà solo un semplice premio, ma anche il ricordo di questa esperienza”.
“Siamo molto soddisfatti dell’accoglienza che è stata riservata alla nostra manifestazione – ha commentato Nicola Borrelli, presidente del Lucca Film Festival –. La straordinaria affluenza di pubblico, l’entusiasmo e la disponibilità dimostrati dagli ospiti, l’attenzione riservata ad opere ed autori, ci confermano che il festival, e la particolare atmosfera che vi si respira, è un formula che raccoglie amplio consenso nazionale e non solo. Tutto ciò ci spinge a confermare la validità del festival come momento privilegiato di incontro e scambio di esperienze”. “La riuscita del festival – ha detto infine Borrelli – non può non prescindere dagli sponsor: grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; al supporto di Banca Generali, Regione Toscana, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e della collaborazione della Provincia di Lucca e di Fondazione Sistema Toscana”. “Credo – ha detto Marcello Bertocchini, direttore generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di cui il festival da quest’anno è fra gli eventi di punta organizzati e sostenuti – che fra gli obiettivi di un festival internazionale del cinema ci siano la capacità di informare, spiegare e divertire il pubblico. A giudicare dai riscontri che ha avuto questa edizione possiamo affermare con certezza che questi obiettivi sono stati raggiunti e che una iniziativa di questo tipo, se fatta a questo livello, è un importante strumento per la valorizzazione culturale, sociale ed economica del nostro territorio”.