Schegge di Festival, jazz e app: anche la Provincia al Lubec 2014

9 ottobre 2014 | 11:57
Share0
Schegge di Festival, jazz e app: anche la Provincia al Lubec 2014

Anche la Provincia di Lucca partecipa all’edizione 2014 di Lubec e lo fa organizzando alcuni eventi che si inseriscono nel calendario di Lu.be.c. Domani (10 ottobre), a partire dalle 18, il Real Collegio ospiterà – di fronte alla saletta nel chiostro dov’è possibile degustare i prodotti dell’associazione Strada del Vino e dell’Olio – un intrattenimento musicale nell’ambito di Schegge di Festival che accompagnerà i visitatori che vorranno avvicinarsi e assaggiare i prodotti della nostra terra. Nell’occasione si esibiranno Michela Lombardi (voce), Alessandro Rizzardi (sax), Piero Gaddi (piano) e Andrea Fascetti (Basso). L’appuntamento è stato realizzato anche grazie al progetto Terragir 2 che vede la collaborazione tra l’Unione dei Comuni della Garfagnana e il consorzio Garfagnana Produce.

Sempre domani, alle 21,15, si conclude con una serata speciale, organizzata nell’ambito del festival Lucca Jazz Donna, il progetto Sonata di Mare. Palazzo Ducale, in sala Ademollo, ospiterà Quando la musica è donna, una lezione-concerto. Indra Bocchi condurrà il talk show che vedrà la partecipazione di Sabrina Manetti, Michela Lombardi, Ilaria Biagini, Nino Pellegrini, Ugo Bongianni e Andrea Pacini.
L’appuntamento rappresenta anche l’ultima occasione per prendere parte al concorso Fotografa il Festival, nonché per presentare le iniziative rivolte agli alunni delle scuole medie e ai giovani artisti. Questi due eventi si aggiungono alle iniziative organizzate per la giornata di apertura e, cioè, il seminario Più up con l’app: creiamo assieme una app per promuovere il territorio e il tuo business, nell’ambito della quale è stato anche presentato il progetto Acquedotto del Nottolini App finanziato dal bando della Provincia rivolto ai giovani Uno spazio per le idee. E, proprio a questo interessante progetto di tre ragazzi lucchesi (Alberto Martinelli, Matteo Montanari e David Lucchesi) che è stato dedicato il secondo evento della prima giornata, incentrata proprio sulla riscoperta e sulla valorizzazione dell’Acquedotto monumentale di Lucca.