Fondazione Ragghianti, si parla di salvaguardia del patrimonio culturale con il giornalista Fabio Isman

Venerdì (17 ottobre) alle 16,30 alla sala conferenze di San Micheletto, la Fondazione Ragghianti aderisce a Coolt – Settimana della Cultura in Toscana con una tavola rotonda coordinata dal giornalista e scrittore Fabio Isman, collaboratore de Il Messaggero e Il Giornale dell’Arte e organizzata in occasione della presentazione del volume De-tutela. Idee per la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico (Pisa, Edizioni ETS).
L’annunciato incontro-dibattito Le città d’arte tra cultura e turismo con Vittorio Emiliani è invece rinviato alla primavera 2015. ll volume, suddiviso in cinque sezioni Territorio e paesaggio, Volontariato, Tutela e valorizzazione, Web formazione e ricerca e Metafore e utopie riunisce gli interventi di esperti del settore (tra cui Salvatore Settis e Antonio Paolucci) che a vario titolo hanno seguito e affrontato vicende significative nel panorama della conservazione dei beni culturali e paesaggistici e che tentano di dare risposta a problematiche, oggi come non mai, attuali.
La genesi del testo, a cura di Lorenzo Carletti e Cristiano Giometti, è coincisa infatti con una più ampia discussione sul sistema di gestione e conservazione dei beni culturali scaturita anche dall’approvazione in legge, nel luglio scorso, del decreto cultura 2014 voluto dal ministro Dario Franceschini che non ha mancato di sollevare numerose polemiche.
Cosa ne sarà delle soprintendenze sotto attacco indiscriminato da parte della classe politica e della stampa? È giusto e possibile salvaguardare il nostro patrimonio affidandolo ai volontari? E ancora, che senso ha per l’Università continuare a formare storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, se le loro posizioni professionali saranno occupate a titolo gratuito da membri di qualche associazione culturale? A queste e ad altre domande hanno tentato di rispondere gli autori dei contributi alcuni dei quali saranno presenti alla tavola rotonda. Oltre ai curatori del volume, parteciperanno Fulvio Cervini dell’università degli studi di Firenze, Daniele Jalla, Presidente Icom Italia (International Council of Museums), Denise La Monica della Scuola Normale Superiore di Pisa, Elena Pianea, dirigente del settore musei della Regione Toscana e Giuseppe Stolfi, soprintendente di Lucca e Massa Carrara. Il dibattito sarà introdotto dal direttore della Fondazione Ragghianti Maria Teresa Filieri e concluso da Annamaria Giusti presidente del comitato scientifico della Fondazione Ragghianti. La partecipazione alla tavola rotonda è libera e gratuita (per informazioni 0583.467205)