Al teatro Accademico una stagione di prosa all’insegna della comicità e della musica

17 ottobre 2014 | 07:54
Share0
Al teatro Accademico una stagione di prosa all’insegna della comicità e della musica

Al via la stagione di prosa al teatro Accademico di Bagni di Lucca. L’inaugurazione, sabato 29 novembre, è affidata alla comicità di Paolo Hendel alias Carcarlo Pravettoni che riporta sulla scena uno spettacolo del suo fortunato repertorio Come truffare il prossimo e vivere felici. Divertimento dissacrante assicurato in compagnia di tanta buona musica dal vivo. La musica è il trait d’union di questo inizio di stagione per il Teatro Accademico. Il secondo appuntamento, infatti, sabato 13 dicembre, è il monologo musicale Oscar con un travolgente Gianluca Guidi sulla vita e le opere del grande autore irlandese Oscar Wilde. Un one man show originale che riproduce di volta in volta i diversi ambienti dello scrittore inglese: la scrivania di Wilde, il suo letto in prigione, la tavola del ristorante del Savoy di Londra.

Sabato 20 dicembre va in scena Il malato immaginario, capolavoro di Molière, diventato uno dei cavalli di battaglia di Andrea Buscemi. Una commedia, l’ultima scritta dal grande uomo di teatro francese, che rivela una straordinaria ricchezza: è una farsa all’antica, colma di eccellenti spunti comici da cui trapela allo stesso tempo una visione del mondo disillusa e disincantata.
Anche l’inizio del nuovo anno, mercoledì 14 gennaio, è sotto il segno della musica: Cantando sotto la pioggia, giudicato dalla critica come il miglior musical di tutti i tempi (simbolo del teatro musicale americano) è proposto, in esclusiva per l’Italia, da una delle più importanti compagnie di questo genere, quella di Corrado Abbati. Una firma, una garanzia di qualità e successo.
Sabato 7 febbraio è di scena una commedia intensa e coinvolgente, L’uomo del destino di Jasmina Reza (autrice francese pluripremiata e rappresentata in tutto il mondo), che ha per protagonisti Orso Maria Guerrini e Cristina Sebastianelli, attori di grande fascino per interpretare due personaggi che condividono un viaggio, un’emozione, un mistero.
Per rendere omaggio al grande Mario Tobino – poeta, scrittore e medico psichiatra – Andrea Buscemi ha portato sulla scena Le libere donne di Magliano, uno dei romanzi più noti dello scrittore toscano. Al centro dello spettacolo le storie e gli intrecci di vita delle figure femminili conosciute da Tobino nell’ospedale psichiatrico di Maggiano (citato in modo volutamente criptico nel titolo) dove le ha potute osservare ed incontrare come medico. Venerdì 20 febbraio.
Chiusura di cartellone, venerdì 13 marzo, all’insegna dell’umorismo intelligente con la coppia Antonio Cornacchione e Lucia Vasini insieme per raccontare storie surreali, ma non troppo, di alcuni protagonisti della nostra Italia: L’ho fatto per il nostro paese.
Biglietti. Platea e palco 1° e 2° ordine: intero 20 euro, ridotto 18 euro. Palco 3° ordine: intero 16 euro, ridotto 14 euro. Prezzo biglietto spettacolo “Le libere donne di Magliano” posto unico 10 euro.
Abbonamenti per sette spettacoli. Platea e palco 1° e 2° ordine: spettacolo intero 80 euro, ridotto 70 euro.Palco 3° ordine: intero 65 euro, ridotto 55. Speciale abbonamento giovani under 32 (compresi). Platea e Palco 1° e 2° ordine 64 euro. Palco 3° ordine 52 euro. Hanno diritto alla riduzione le persone di età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65.