“Galileo scienziato e umanista”, giornata di studio organizzata da Imt alla Biblioteca Statale

21 ottobre 2014 | 10:08
Share0
“Galileo scienziato e umanista”, giornata di studio organizzata da Imt alla Biblioteca Statale

Il prossimo giovedì 23 ottobre alle 17 nei Saloni Monumentali della Biblioteca Statale di Lucca, Imt Lucca organizza un pomeriggio di studi per presentare un’immagine non convenzionale dello scienziato Galileo Galilei e la nuova edizione italiana del libro Galileo. Scienziato e umanista di John L. Heilbron, Professore a Berkeley (CA), edito da Einaudi a cura di Stefano Gattei, ricercatore in Storia e Filosofia della Scienza di IMT Alti Studi Lucca, che rientra tra le molte iniziative organizzate per celebrare i 450 anni dalla nascita dello scienziato pisano.

L’evento, inserito nel ciclo Open Imt – cittadini e ricerca si incontrano, è promosso in collaborazione con la Biblioteca Statale di Lucca, la Società Filosofica Italiana, sezione lucchese. Ad aprire il dibattito sarà Marco Paoli, direttore della Biblioteca Statale di Lucca, per introdurre la relazione di Claudio Bartocci, docente di Fisica Matematica del Università degli Studi di Genova. Il programma prevede poi l’intervento di Andrea Battistini, docente di Letteratura Italiana all’Università di Bologna, Marco Beretta, docente di Storia della Scienza all’Università di Bologna, Germana Ernst, Docente di Storia della Filosofia del Rinascimento, Università degli Studi di Roma Tre. Coordina i lavori Stefano Gattei di Imt Lucca, curatore dell’edizione italiana del volume di Heilbron. Galileo. Scienziato e umanista presenta un’immagine fuori dagli stereotipi dell’uomo Galileo: non solo un matematico, ma anche astronomo, musicista, artista, letterato, filosofo, artigiano. La biografia di Heilbron si distingue decisamente da altre, più tradizionali, apparse nel nostro Paese. Per lo stile distaccato con cui l’autore affronta Galileo, innanzi tutto: senza farne un eroe a tutti i costi, valutandone i meriti scientifici ma anche i difetti, specialmente in rapporto con altri colleghi. Per la competenza e il dettaglio con cui Heilbron (un fisico lui stesso) ha ricostruito e riletto gli esperimenti di Galileo. Per le intuizioni storiche, che reinterpretano documenti noti e ne propongono altri inediti e di particolare interesse. E soprattutto per la valutazione a tutto tondo della figura di Galileo, “scienziato e umanista”, appunto, in cui interessi letterari e attività scientifica si fondono inestricabilmente.

John L. Heilbron è professore emerito di Storia presso l’Università della California a Berkeley e Honorary Fellow del Worcester College di Oxford. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo Alle origini della fisica moderna (Bologna, 1984), I dilemmi di Max Planck (Torino, 1988), e Il Sole nella Chiesa (Bologna, 2005).

Per informazioni e prenotazioni: open_IMT@imtlucca.it, 0583 4326 552/742