Premio di poesia Giovanni Pascoli, tutti i premiati ai Differenti

21 ottobre 2014 | 20:31
Share0
Premio di poesia Giovanni Pascoli, tutti i premiati ai Differenti

Un clima quasi estivo ha accolto i premiati della seconda edizione del premio nazionale di poesia Giovanni Pascoli – L’ora di Barga sabato 18 ottobre. Tanti partecipanti con le loro famiglie da tutta Italia hanno raggiunto Barga per fare visita a Casa Pascoli e per conoscere le bellezze del luogo che sono state ispirazioni di tante opere del poeta. Nel pomeriggio si è svolta la premiazione al suggestivo teatro degli Differenti. A fare gli onori di casa sul palco i membri della giuria: l’assessore della cultura Giovanna Stefani, Maurizio Poli della Proloco, la responsabile della biblioteca Maria Luisa Livi, la presidente della giuria Paola Stefani, la segretaria del premio e presidente Unitre Barga Sonia Maria Ercolini e il sindaco di Barga Marco Bonini, Una bella cerimonia con la lettura delle opere vincenti da parte dell’attore Maurizio Biagioni accompagnata dallla giovane flautista Laura Berti. Durante la cerimonia sono stati proclamati i vincitori delle due sezioni. Giudizio non facile per la giuria, dato il valore dei componimenti proposti.
Oltre ottanta, infatti, sono stati gli autori che hanno partecipato al concorso, con centocinquanta poesie inedite e ventisette opere edite. Un significativo aumento rispetto allo scorso anno che ha reso gli organizzatori molto felici. La provenienza delle opere ha coperto tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud e alle isole, e non ha risparmiato nessuna fascia di età, dai venti anni ai novanta e oltre, per cui il concorso può essere considerato come un vero spaccato della realtà attuale della poesia nel nostro paese.
Il primo premio assoluto per la sezione inedita è stato vinto dalla poetessa di Savona Rita Muscardin per la poesia Come un aquilone mentre la sezione edita è stata vinta dalla poetessa locale Paola Ceccarelli di Ghivizzano con il libro Poesie per sopravvivere.

Di seguito tutti i vincitori divisi per sezioni e premi speciali con le motivazioni:

Sezione Inedita Primo premio a Rita Muscardin  di Savona Come un aquilone con questa motivazione “Delicato ritratto di un bambino e dei suoi sogni negati, nello scontro con una realtà di una violenza incredibile”. 

Secondo premio a Giulio Dario Ghezzo di Venezia Ai confini dell’incanto: “Poesia che coglie l’incantesimo della natura, che nell’alba fa rinascere sempre nuova vita e nuove illusioni”. Terzo premio a Giuseppe Minniti di Limpidi Gli occhi di ghiaccio: “Poesia di un mondo immobilizzato dall’inverno, in cui la vita si spegne temporaneamente o forse per sempre”.

 Quarto premio a Alessandro Alloni di Piacenza Verso Caselle: “Il poeta ancora una volta ritrova nella sua campagna  solitaria in riva al Po la forza necessaria per andare avanti”

. Quinto premio ex-aequo a Antonella Iacoponi di Cascina Ninna nanna di pioggia: “Musicalità e dolcezza di un canto di pioggia in cui tutta la natura brilla di vita nuova”. 

Quinto premio ex-aequo a Myriam Mantegazza di Milano Silenzi: “Pace e silenzio sommergono la frenesia del mondo sotto una coltre di neve, in un sonno finalmente ristoratore”
Sezione Edita
 Primo Premio a Paola Ceccarelli di Ghivizzano Poesie per sopravvivere: “Poesia di parole leggere e piene di luce, che leniscono il dolore e regalano ancora vita alla vita” 
. Secondo premio a Luana Fabiano di Squillace Respiri violati: “Poesia della sofferenza esistenziale, che affida alla pagina emozioni e sentimenti da non dimenticare”. Terzo premio a Fabiano Braccini di Milano Un’emozione, un soffio… un niente: “Poesia dai colori vivi, in cui rivivono emozioni e sentimenti mai spenti, seguendo un filo conduttore sottile come un …niente”

. Quarto premio a Franco Casadei di Cesena Il bianco delle vele: “Poesia della vita e della morte, dell’eterno ciclo della natura, della firma segreta che ogni cosa reca dentro di sé”

. Quinto premio a Bice Sabatini di L’Aquila Ça souffit pour moi: “Poesia che diventa memoria, che testimonia l’esistenza, che nega l’abbandono alla solitudine e stimola il volo verso il futuro”

.
I premi speciali
Sezione ineditaPremio Speciale Il Fanciullino a Anna Maria Gargiulo di Meta Lampedusa 2013: “La poesia in un delicato ritratto infantile fa rivivere tutte  le vittime sepolte nel mare assieme alle loro speranze spezzate”. Premio SpecialeMariù a Francesco Serraino di Catanzaro Via Monache: “La bellezza femminile viene cantata dal poeta attraverso quella della natura, in un insieme di immagini estremamente  resche e vitali”
. Premio Speciale Gulì a Grazia Godio di Segrate La cinciallegra: “La fine di una piccola creatura riassume in sé un significato universale: l’eterna ingiustizia della morte che spegne la pienezza della vita”

. Premio Speciale Caprona a Rosamaria Nicassio di Adelfia : “Poesia del ricordo, così vivo e presente da far rivivere pienamente le emozioni di un tempo ormai lontano” 

Premio Speciale I Poemetti a Luigi Celoni di Capannori 22 Gennaio 1912: “Poesia di narrazione in cui si ricorda in uno stile denso di commozione l’amore di Pascoli per il fedele compagno della sua vita”. 

Premio Speciale Impegno sociale a Studio fisioterapico Valmaira di Castelnuovo Sentieri insidiosi…: “Poesia corale in cui la natura, con i suoi colori a seconda delle stagioni, accompagna l’uomo nella sua difficile scalata esistenziale”
Sezione EditaPremio Speciale Unitre Barga a Anna Magnavacca di Aulla Oltre la siepe di sambuco e altre poesie: “L’autrice unisce nella sua poesia tutte le età della vita, tra memoria del passato ed esperienza del presente”. 

Premio Speciale Pro loco Barga a Veronica D’ Apollonio di Lenola Libellule: “L’autrice percorre con la sua poesia ogni sentiero dell’anima verso l’infinito”. 

Premio Speciale Tra le righe libri – Editore a Angela Aprile di Palermo Profumi d’amore: “Poesia che attraversa tutte le stagioni della vita e della natura nel segno dell’amore”. 

Premio Speciale Comune di Barga a Evaristo Seghetta Andreoli di Arezzo I semi del poeta: “Poesia in cui memoria, storia e natura si mescolano intimamente, in un’armonia reciproca”. 

Premio Speciale Biblioteca comunale di Barga a Stefano Zangheri di Montevarchi Kalòs Agathòs: “L’autore crea una vera poesia delle promesse e delle speranze intimamente legate alla vita 

Il Premio Speciale La Memoria (ex-aequo) a Daniele Santoro di Roma Sulla strada per Leobschütz: “L’autore nella sua poesia rivive con animo  commosso il dolore e l’orrore dell’Olocausto, per non dimenticare”

. Premio Speciale La Memoria (ex-aequo) a Rita Muscardin di Savona La memoria del mare: “Poesia che unisce la memoria personale e familiare con quella dolorosa e collettiva di un popolo costretto a fuggire dalla propria patria”.