Colombini lancia gli eventi pucciniani: raffica di concerti

Il Puccini e la sua Lucca Festival lancia un programma di iniziative dedicate alla duplice ricorrenza del novantesimo anno dalla morte del maestro Giacomo Puccini e al centocinquantaseiesimo anniversario dalla sua venuta al mondo. Ecco dunque gli Eventi Pucciniani, interamente organizzati dal Festival presieduto e diretto da Andrea Colombini: oltre 400 musicisti professionisti saranno impegnati in un crescendo di 4 appuntamenti, realizzati anche grazie alla rete di collaborazioni internazionali di cui il Puccini e la sua Lucca si giova da anni. La data di inizio delle manifestazioni è fissata per il 28 e 29 novembre, all’Oratorio di San Giuseppe al Museo della Cattedrale di Lucca, con due recital del programma invernale del Puccini e la sua Lucca Festival. I due concerti vedranno tra gli altri impegnati i tenori Angelo Fiore (già uno dei solisti più noti delle scorse edizioni del Festival Pucciniano di Torre del Lago) e Marco Miglietta, recentemente esibitosi al Petruzzelli di Bari e in altri teatri nazionali di primo livello, i baritoni Gabriele Spina- uno dei giovani baritoni più apprezzati a livello nazionale – Michele Pierleoni e il soprano Sonia Bellugi. Al pianoforte ci sarà Diego Fiorini, pianista principale del Festival.
La seconda tappa di questo intenso calendario sarà contrassegnata da un’altra sinergia di alta qualità, in vista del grande evento di domenica 7 dicembre (alle 18 alla Chiesa dei Servi) realizzato grazie alla collaborazione tra il Puccini e la sua Lucca Festival e il Conservatorio di Mantova. In questa occasione Puccini verrà celebrato assieme al compagno di studi Pietro Mascagni. Di quest’ultimo verrà infatti presentata la celeberrima Messa di Gloria per tenore, baritono, coro ed orchestra, con la prestigiosa presenza del tenore Salvatore Ragonese come solista, assieme al baritono Pietro Ruggiero, al coro del Conservatorio di Mantova e dell’istituto Musicale Mascagni di Livorno, all’Orchestra del conservatorio di Mantova diretta da Domenico Tondo. Completeranno il programma l’Intermezzo da Cavalleria Rusticana e l’Intermezzo da Manon Lescaut di Puccini, per celebrare assieme i due grandi compositori toscani. “Quella con l’Istituto musicale Mascagni di Livorno ed il conservatorio di Mantova – spiega Colombini – sarà solo la prima di una lunga serie di collaborazioni. Il fatto di essere così universalmente apprezzati e riconosciuti, anche e soprattutto da parte di realtà così prestigiose, ci inorgoglisce e testimonia la bontà del nostro operato”.
La chiusura, poi, prevede un vero e proprio climax. Il 22 dicembre, infatti, grazie all’Orchestra Filarmonica di Lucca, (sempre nella Chiesa dei Servi) andrà in scena la ripetizione del gran gala lirico che due giorni prima si svolgerà nella sala d’Oro del Musikverein Di Vienna. Il gala, intitolato Puccini e gli altri, sarà dedicato sia al compleanno del Maestro che ai 90 anni dalla morte e dalla composizione di Turandot, l’ultimo capolavoro del quale ampli brani verranno proposti in concerto assieme a stralci da La Boheme, Tosca, Madama Butterfly. Completeranno il ricco programma, con più di 200 esecutori sul palco, arie e ouvertures da capolavori di Verdi (Vespri Siciliani, La Traviata, Aida), Bizet (Carmen), Mozart (Il Flauto Magico), Leoncavallo (Pagliacci) e Richard Strauss (Il Cavaliere della Rosa), il compositore tedesco coevo di Puccini di cui quest’anno si celebrano i 150 anni dalla nascita.
Il concerto viennese verrà trasmesso in streaming (in differita) in qualcosa come 5mila sale cinematografiche tra Usa, Canada e Europa, grazie all’accordo con un distributore britannico che ha acquistato i diritti dello spettacolo: “Credo che si tratti di un ritorno non da poco per il binomio Puccini-Lucca – dichiara Colombini – legame che siamo lieti di portare avanti con le nostre sole forze”.
Sul palco alcuni tra i migliori solisti del Puccini e la sua Lucca Festival (i soprani Silvia Pacini, Sonia Bellugi, Federica Nicotra, Melissa di Biasio, i tenori Marco Miglietta, Nicola Simone Mugnaini, Mattia Nebbiai, i baritoni Michele Pierleoni e Lorenzo Nincheri, il basso Romano Martinuzzi), la Corale Verdi di Prato, il coro Città di Pistoia e il coro del Teatro di Colle Val d’Elsa. Prevista, per l’occasione, anche un’altra graditissima presenza: quella delle Voci Bianche della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca, dirette da Sara Matteucci – il tutto sotto la bacchetta di Andrea Colombini – a testimonianza di un Festival capace di aprirsi a forme di dialogo culturale eterogenee. Come se non bastasse, tutti gli eventi saranno completamente gratuiti per i residenti di Lucca e Provincia e saranno sponsorizzati da Puccini e la sua Lucca Festival, oltre che da un grande sponsor internazionale che si associa con questa iniziativa alla promozione pucciniana mondiale operata da Puccini e la sua Lucca.
Colombini dedica poi una nota di disappunto nei confronti del Teatro del Giglio, per il fatto che, da ben 9 mesi, nessuno abbia risposto alla richiesta di disponibilità per il concerto del 22 dicembre: “Abbiamo chiesto da moltissimo tempo – sottolinea Colombini – come facemmo lo scorso anno, anche perché noi siamo abituati a programmare. Ad oggi, tuttavia, nonostante le molteplici rassicurazioni del direttore Manrico Ferrucci, nessuna risposta ci è stata nemmeno data. Dunque l’evento lo spostiamo altrove poiché il nostro pubblico internazionale e l’adeguato marketing ci impongono di indicare una sede (l’evento lo abbiamo annunciato circa 8 mesi fa) che possa essere venduta ai turisti internazionali che i nostri tour operators convogliano sui nostri eventi di Lucca. Ovviamente ci aspettiamo che il Comune e il Teatro organizzino altri eventi ma noi il nostro lo avevamo annunciato 8 mesi fa, per altro specificando che non costa un euro di denaro pubblico, quindi vedremo ciò che accadrà. Di certo noi andremo in tutto il mondo con la nostra promozione grazie all’accordo con la HP Communication di Milano e grazie all’apporto dei nostri sponsors. Il resto lo giudicheranno i Lucchesi, visto che gli eventi del Comune e del Teatro, come al solito, saranno pagati anche con i loro soldi”. Per informazioni e posti riservati : 340 8106042 tutti i giorni dalle 10 alle 18 oppure info@puccinielasualucca.com